NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] dal 1915 iniziò a lavorare nel campo dell’editoria: del libro di Ostilio Lucarini Natale di guerra (Tip. Monti e Noè, Bologna 1915) disegnò la copertina, di Aldo Valori illustrò i romanzi per ragazzi di ambientazione medievale Avventure di Barbierino ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] in città e intensificò le collaborazioni con gli editori come illustratore (pp. 153-155). Nel 1946, a Milano, sposò Mariuccia Noè. Nello stesso anno partecipò alla II Mostra d’arte contemporanea del fondo Matteotti al ridotto della Scala, insieme ad ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] in quell'anno, tenne lezioni sull'argomento (si veda il suo lavoro su La stenografia italiana di Gabelsberger-Nöe, Padova 1882). Nello stesso periodo collaborò in qualità di stenografo al giornale La Perseveranza e scrisse regolarmente sul giornale ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] rango ha parte nella leggenda cresciuta intorno alla vita del C., fin dalle temerarie genealogie encomiastiche, spazianti da Noè a Coriolano, ai veneti Correr.
Appartennero i Corelli al patriziato agrario romagnolo e l'estensione dei loro possessi ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] autobiografici di Adamo Tadolini, 1900, pp. 146 s.; Noè, 2002, p. 79).
Nel 1825 realizzò il monumento ), Cinisello Balsamo 2002, pp. 64 s., 67, figg. 25-28; E. Noè, Un busto neoclassico (e una congiuntura post-canoviana) a Venezia, in Ateneo veneto, ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] a Ferrara, dove conseguì la laurea in medicina (Colorni, 1962): all’epoca doveva già essere sposato con Allegra di Noè da Norsa, esponente di spicco di una famiglia di banchieri ferraresi. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Jacob, Florio, Mosheh ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] Fano.
Qui fissa l'intonaco, stucca le crepe e interviene con veri e propri rifacimenti nell'episodio del Sacrificio di Noè, in cui ridipingequasi completamente le figure della giovane donna a sinistra in primo piano e del giovane nudo accanto a lei ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] mai sposato.
Un catalogo delle opere del M. si trova in A. Noe, N. M. Werkverzeichnis, Wien 2004.
Fonti e Bibl.: R. teatrale, n.s., 2001, nn. 56-90, pp. 224-235; A. Noe, N. M.: Librettist und Poeta cesareo, in Scipione Africano. Drama per Musica ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] è comunque agevole l'identificazione: a cominciare dal Cherubino (1593), dal Senatore romano (1594), dal S. Gioacchino e dal Noè (1596), dalle opere sopra citate, dai SS. Lucio,Germano e Radegonda (1598), per passare ai due Angeli bronzei lasciati ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di Bassano era della stessa qualità. In un primo momento era intervenuto Francesco aggiungendo una quinta tela con il Sogno di Noè (New York, coll. priv.), ma non ottenne successo e ne restano solo poche repliche a confronto delle quasi cento dell ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...