RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] marzo del 1500, rimaneggiamento del Libro d’Oltramare di Niccolò da Poggibonsi in seguito attribuito a un inesistente francescano Noè Bianchi.
L’edizione, tirata in 1500 esemplari e corredata da un corposo apparato figurativo di 147 silografie dovute ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] funzionali (cfr. O. Iolita, L'architetto R. D. e l'ampliamento dello zoo negli anni '30, in La nostra Arca di Noè, Venezia 1984, pp. 45-50).
Nel 1939 gli venne affidata la consulenza per la progettazione di parchi e giardini in occasione della ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] , pp. 150-154). Nello stesso periodo per la corte di Dresda realizzarono una fiasca in cristallo con Storie di Noè, su disegno di Annibale Fontana (Milano, Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana), e una «galera» parimenti di cristallo (Dresda, Grünes ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] sotto la direzione del Berrettini e vide la partecipazione di Schor (assistito dal fratello Egid) in tre scene grandi, L’Arca di Noè, Giuseppe venduto ai fratelli e Giacobbe in lotta con l’angelo (Titi, 1674-1763, 1987, I, pp. 164 s.; per i disegni ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] ritmi vertiginosi specialmente per le abitudini televisive del tempo. L’Annunciazione, il dialogo con San Gennaro, l’Arca di Noè, il commissariato e così via: Troisi era sempre il fulcro comico delle gag, impersonando di volta in volta personaggi ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] l’immagine rizziana della ‘nudità del Vero’ su cui era necessario gettare il mantello dell’Arte, espressa attraverso l’episodio di Noè coperto dai figli nelle parti virili, per lamentare come l’ideale fosse sceso a fare gli uffici del mantello del ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] di Gara, 1585) sembrano documentare uno stato redazionale già avanzato nei primi anni romani. Il volume, intitolato Arca Noe. Thesaurus linguae sanctae novus, venne pubblicato da Giovanni di Gara, nel 1593, in un ponderoso formato in folio di ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] sciolte, ora brillanti come la Burlesca (1944), ora visionarie come il Poemetto campestre (1922), ora umoristiche come L’arca di Noè (1941).
Il M. fu autore anche di diverse composizioni per orchestra. I lavori più noti sono quelli che prevedono l ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] verso Beirut, dove arrivarono, non prima di aver visitato il luogo nel quale si racconta fosse stata costruita l’Arca di Noè e aver superato aspre montagne, il 1° febbraio 1385. La permanenza nella città siriana si protrasse per più di due mesi ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] , con la più verosimile definizione della topografia e delle architetture descritte nella Bibbia, dall’arca di Noè al tempio di Salomone; particolare attenzione critica e filologica veniva prestata alle fonti rabbiniche e patristiche, come ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...