Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] tutelate dal punto di vista razionale-teleologico, oppure in quanto simboli della pienezza del creato (arca di Noè)? Come interpretare le sofferenze e la paura degli animali usati come cavie negli esperimenti scientifici? Strumentalmente, ossia ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] surrealista: è il caso degli iugoslavi (i poeti M. Ristić, D. Matić, K. Popović, e i pittori Van Bor, D. Kostić e Zivanović Noe); dei cechi e slovacchi (lo scrittore K. Teige e i pittori J. Štyrský, Toyen e Deisler); dei romeni (V. Brauner, J. Hérold ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] da Ps. 84, 9 " Audiam quid loquatur in me Dominus Deus " (e così ad es. Ugo di San Vittore De Arca Noe morali, prol. - secondo quanto sosteneva già Gregorio Magno, cit., cioè che Adamo dopo il suo peccato aveva perso l'originaria capacità di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . Mon. e d. Republik Ösetrr. al 75.000, Vienna, specialmente i fogli delle Alpi Orientali.
F. Noe, Geologische Ubersichtskarten, Vienna 1890; Argand, Essai de carte structurale des Alpes Occidentales; Commission géologique suisse; Staub, Tektonische ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -ni nello Aymará, p. es. mai-ni "una persona", pai-ni "due persone" (may-a "una cosa", pay-a "due cose"). Cfr. Yarura ka-ni-1, noe-ni 2, tara-ni 3, kewe-ni 4, Guahiba kahe-ne 1, acueya-ni 4, ecc. Il Moxa ha -na. Questo suffisso corrisponde a -n dell ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] vasta fiumara del Mazzarà, che corrisponde all'antico Elicona, Abaceno occupava l'alta terrazza di Tripi e, più in fondo, forse Noe sottostava, come opinò il Cluverio, alla capricciosa rocca di Noara o Novara. Infine Mile s'addentrava in mare sul suo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] scrittori emigrati (I. Bunin, I. Šmelev, A. Remizov) e quelle di grandi del Novecento sino ad allora edite solo in Occidente: Juvenil'noe more (trad. it., Il mare della giovinezza, 1989) di A. Platonov, Cuore di cane e tutti i drammi di M. Bulgakov ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le antiche tradizioni sono naturalmente quelle montane. Bellissime le leggende locali dei monti del Cadore, di cui alcune narrano dell'arca di Noè ivi arenata dopo il diluvio, di traghetti da cima a cima, di S. Gusta che fa deviare il Piave; e quelle ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dello Sport, 1996.
Id., Gli angeli di Coppi, Portogruaro, Ediciclo, 1999.
Id., Il diario del gregario, ovvero Scarponi, Bruseghin, Noè al Giro d'Italia, Portogruaro, Ediciclo, 2004.
Ch. Penot, Jean-Marie Leblanc gardien du Tour de France, St.-Malo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] staffetta 4x400 m maschile
1. Stati Uniti
2. Nigeria
3. Giamaica
marcia 20 km maschile
1. Robert Korzeniowski POL
2. Noe Hernandez MEX
3. Vladimir Andreyev RUS
marcia 50 km maschile
1. Robert Korzeniowski POL
2. Aigars Fadejevs LAT
3. Joel ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...