PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a Stillingfleet, nello Yorkshire (1160 ca.): qui le immagini di Adamo ed Eva, di un gigante, dell'Arca di Noè e della Croce trovano una chiave di lettura nella prospettiva cristiana di tentazionecaduta-redenzione, il cui motivo conduttore sembra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] ebreo di età ellenistica). Il tempo del mito è quello in cui Dio parla direttamente ai protagonisti della storia: Adamo, Noè, Abramo, Mosè, Giosuè. L'ultimo interlocutore diretto è stato Samuele, il 'veggente', al quale Dio ha parlato in due modi ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] paragoni iconografici):
peccato di Eva - annunciazione a Giuseppe, cacciata dal Paradiso - accoglienza in Paradiso del buon ladrone, Noè chiude l'Arca - visione di Pietro (Atti, 10, 11 ss.), confusione dei linguaggi nella costruzione della Torre di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] scene vetero e neotestamentarie, in particolare nelle cappelle c.d. della Pace e dell'Esodo: cicli di Mosè, di Giona, di Noè e dell'arca, di Daniele e dei tre fanciulli di Babilonia, di Giobbe, di Isaia. Queste testimonianze, spesso opera di artisti ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Chiesa in Italia", 37, 1983, pp. 143-72.
Per la famiglia del pontefice e il suo mecenatismo, v. E. Noé, Rezzonicorum cineres. Ricerche sulla collezione Rezzonico, "Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte", 3, 1980, pp. 173 ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 'invetriatura del corpo longitudinale. Alcuni pittori mostrano ancora stretti legami con le arti figurative romaniche (v. di Noè, Nicola e Lubino), altri invece rappresentano già lo 'stile 1200' completamente sviluppato (v. della Morte della Vergine ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] dei Veneziani, p. 52. Nei mosaici di S. Marco (atrio, volta meridionale, sec. XIII), tra gli uccelli nell'arca di Noè sono raffigurate, con grande realismo, ben cinque specie di anitre, differenziate anche tra maschi e femmine.
85. M. Da Canal ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] rispetto della procedura sopra detta. Colgo l’occasione per esprimerle i sensi della mia distinta stima.
In Domino (+ Virgilio Noè ) Arcivesc. tit. di Voncaria, Segretario54.
La sagra di San Costantino nel XX secolo
Il centro principale del culto di ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dal 2000 è chiamato Nemo), centro nazionale delle scienze e delle tecnologie, ideato da R. Piano come un’allegorica arca di Noè, con la grande poppa metallica sollevata da terra dal taglio vetrato del pianterreno.
Proseguendo lungo la costa atlantica ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] ark (2007) in occasione della mostra sull’impatto dell’innalzamento degli oceani nei Paesi Bassi, concepito come diario di Noè illustrato con disegni a mano libera e come parte della mostra.
Luna Maurer invece compie un’originale ricerca applicando ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...