Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] mondo greco e anche ‛ mongolo '. Due vigorosi sonetti di stampo dantesco ci presentano il Q. in viaggio di là dall'" Arca Noè ", cioè dal monte Ararat, nel Curdistan o in Persia: proprio in quelle parti, in una lettera del bailo veneziano in Armenia ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] ). Nel 1696 ottenne il secondo premio con il Diluvio universale; ed eseguì l'ex tempore, che si è conservato, con Noè ebbro. Nel 1702 ebbe di nuovo il secondo premio con la Strage degli innocenti.
Casale (1980) pubblicava un'Adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] quale partecipa nel 1867 per la realizzazione del solo primo atto), al tentativo di completamento nel 1868-1869 dell’opera Noè di Jacques Fromental Halévy, il maestro di conservatorio di Bizet, da poco scomparso. Nel 1869 sposa la figlia di Halévy ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] in Occidente verso la metà del XII secolo da Roberto di Chester, viene identificata con le figure bibliche di Enoch e Noè, e con quella di un grande re egizio, regnante dopo il Diluvio, al quale era stato attribuito l’appellativo di triplice ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] I di Maniago e figlia di Giovan Enrico di Spilimbergo, attribuisce a Irene «tre soli quadretti», ciascuno dei quali raffigurante l’Arca di Noè, il Diluvio e la Fuga in Egitto (Bonturini, 1869, p. 7, e Zotti, 1914, pp. 33-36). I tre dipinti, di cui si ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] stracciaiolo in The madwoman of Chaillot (1969; La pazza di Chaillot) di Bryan Forbes e riapparve in un musical nella parte di Noè nel 1970.
Bibliografia
K.D. Singer, The Danny Kaye story, New York 1958.
M. Buckley, Danny Kaye, in "Films in review ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] p. 509; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 104, 166, 174, 179, 246 s.; E. Noè, in Materiali dell'Ist. delle scienze (catal.), Firenze 1979, ad Indicem;U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 88. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] presenta tanto interesse quanto la porta che la precede, ove il frontone è ornato delle figure di Cerere e di Noè, scolpite in tenue rilievo sul gusto della scuola di Fontainebleau. Nella prefettura, antico vescovato, un loggiato romanico indica il ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] nominale.
L'etimologia del nome è sconosciuta; fantastica quella tradizionale che la ricollega all'arabo baḥr Nūḥ, paese di Noè.
Bibl.: Enciclopedia dell'Islām, art. Bornū e Kānem; C. Becker, Zur Geschichte des östlichen Sudan, in Der Islam, I ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] che costituisce invece un fatto innegabile.
44 C. Carletti, “Epigrafia cristiana”, cit., pp. 115-135.
45 C. Carletti, L’arca di Noè: ovvero la chiesa di Callisto e l’uniformità della “morte scritta”, in Antiquité tardive, 9 (2001), pp. 97-102.
46 Cfr ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...