VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] nella messinscena di Marco Sciaccaluga allo Stabile cittadino), e in Cerco alloggio, adattamento di Govi da L’arca di Noè di Giulio Bucciolini, nel 1938. Dal grande interprete genovese assimilò precisione, semplicità e tempi comici, ovvero l’arte di ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] alla fine del diluvio universale..., Venezia 1708; La seconda età del mondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi dall'uscita di Noè dall'arca dopo il diluvio fino alla partenza di Abrahamo dalla Chaldea: et alla fugga di Lot suo nipote da Sodoma ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] , il M. venne arrestato insieme con altri presenti (F. Mannelli, A. Fantoni) poi costretti all'esilio, e A. de Noè Walker, un inglese subito rilasciato per l'intervento dell'incaricato degli affari inglesi a Firenze, P. Campbell Scarlett. Dei quattro ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] ebraica rispetto all'aramaico, riportando quest'ultimo ad Abramo (che è chiamato "arameo" nella Bibbia) e la prima a Noè. L'interesse bibliografico del B., che si preoccupò di catalogare i manoscritti ebraici della Vaticana, lo portò ad interessarsi ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] intorno alle monete antiche, specialmente greche, nel quale studio si sono specializzati noti scrittori, quali E. I. Newel, A. Noe, la Baldwin; a essi si devono anche i principali lavori editi nelle Numismatic Notes and Monographs, giunte nel 1934 ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] . Questi sono Aloro, Alaparo, Amelon, Ammemon, Megaloro, Daono, Euedoracho, Ammempsino, Otiarte e Sisutro (Ξίσουϑρος), il quale ultimo è il Noè babilonese. Ai tempi di Sisutro avvenne il diluvio. Il dio Crono gli predisse in sogno il cataclisma e gl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] nord e sud sono divise in quattro registri, sui quali si distribuiscono articolate scene della vita di Adamo ed Eva e di Noè e una selezione di episodi cristologici fino alla Cattura di Cristo. Nell’abside suddivisa in tre zone prendono posto i temi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] nord e sud sono divise in quattro registri, sui quali si distribuiscono articolate scene della vita di Adamo ed Eva e di Noè e una selezione di episodi cristologici fino alla Cattura di Cristo. Nell’abside suddivisa in tre zone prendono posto i temi ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] ) e dal Grechetto: una Istoria di Atteone non identificata ma documentata nel 1636 (D'Addosio, 1913, p. 505), il Sacrificio di Noè del Prado della fine degli anni '30 (Spinosa, in Civiltà del Seicento..., 1984, p. 255), un Giudizio di Paride coevo ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] attribuito a Neroni non solo i paesaggi nella sala della Fontana ma anche quelli del salotto di Ercole e della sala di Noè. Patrizia Tosini (1999, pp. 193 s.; 2008, pp. 114-126, 350-358), tuttavia, ha fermamente difeso la spettanza di tali pitture a ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...