Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] XII). A mezzo chilometro dal paese l'edificio di presa dal Po, del canale Cavour (1863-66) è opera dell'ing. Carlo Noè del quale esiste a Chivasso il monumento commemorativo.
Bibl.: A. Casalis, Diz. stor. geogr. d. stati d. Re di Sardegna, V, Torino ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] danni subiti dal ms. per un incendio nel 1737, era altissima; si calcolano 330 miniature su 315 fogli. La sola storia di Noè era illustrata da 11 miniature. Un numero considerevole di monumenti (non solo miniature, ma anche avorî e mosaici) in cui è ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] c.; bozzetto per una delle tele del duomo di Viterbo); Rachele nasconde gli idoli a Labano e Ilsacrificio di Noè (Stourhead House, Wiltshire, The National Trust). Una quarta opera, Rebecca al pozzo, non e facilmente identificabile per l'esistenza ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] veniva chiamata anche "Babilonese", e fu più tardi identificata con la regina di Saba. Assai verisimilmente essa appare raffigurata insieme con Noè sul rovescio di monete di Apamea dell'età di Settimio Severo, di Macrino e di Filippo. Con essa è pure ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] due opere, tuttora inedite, sono conservate presso l'Accademia).
Tre disegni non datati del F., raffiguranti il Sacrificio di Noè, un Trionfo ed il Toro di Falaride (Catal. della raccolta di disegni antichi e mod. ... del prof. Santarelli, Firenze ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] ; La partenza di S.S. Pio VI dal convento dei PP. Agostiniani di Siena, da G. Beys (1801); Il sacrificio di Noè e La maledizione di Cam, da Michelangelo; La Sacra Famiglia e S. Giovanni, da Giulio Romano; sette tavole di "Picturae Peristyli Vaticani ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] ed Eva e nell'abside laterale la Cavalcata dei Magi; in quello meridionale invece sono rappresentate le Storie di Noè, in miglior stato di conservazione. Questo ciclo ricorda nello stile, nella struttura compositiva e nel soggetto quello della chiesa ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] 1954 e A. Stuiber, Refrigerium interim. Die Vorstellung vom Zwischzustand und die frühchristliche Grabeskunst, Bonn 1957, e per le rappresentazioni di Noè, J. Fink, Noe der Gerechte in der frühchristlichen Kunst, Münster i. W. 1955. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] mai fosse offerto alla gloria d'un pittore. Vi dipinge le Storie della Genesi dalla creazione dell'uomo fino all'uscita di Noè dall'arca, continua il ciclo con le Storie del Vecchio Testamento, vi prodiga la sua fantasiosa vena di narratore facile e ...
Leggi Tutto
SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] formazioni paleozoiche, alle quali succedono verso N. depositi mesozoici e poi terreni recenti; caratteristiche le cordonate di "legno di Noè" e i banchi di ghiaccio fossile, entro il quale si celano resti di rinoceronte, e, a volte, intere carcasse ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...