Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] infine nella collocazione del cadavere, avvolto o no in un sudario, deposto o no entro una bara, su apposita piattaforma rialzata un Bureau international des expositions, con sede a Parigi, che provvede alla classificazione delle esposizioni. TAV. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] della pittura. D'altronde il problema di questi artisti, romani o no, non era (come non lo è stato mai per nessuno) una una ricerca unitaria quelle che sinora hanno condotto su problemi separati. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Boaga, B. Boni, Riccardo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo d.C.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: L'archéologie de la Bactrianne ancienne, Actes du žurnal ("Rivista d'arte"), 1-7, Mosca 1993-95; No man's land, catalogo della mostra, Københavns Museum for moderne kunst ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in Poemas urbanos (1966) e in Baladas, sobre ciertas cosas que no se pueden citar (1975). In anni più recenti, se da una 5 di Bogotá, diretto dalla pittrice A. Alvarez (n. 1933). Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] -Pereira, 1962-70), Hotel Balaia ad Albufeira (T. Taveira, 1970). vedi Tav. f. t.
Bibl.: J. Barreira e altri, Arte portuguesa, Lisbona, La Lisbonne de Pombal, Parigi 1965; id., A arte em Portugal no século XIX, Lisbona 1966; R. C. Smith, The art of ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 1946 prevedono per ogni alloggio, fornito da una pubblica autorità o no. Per rendere l'Ente di sviluppo capace di coprire le spese sua soluzione nel grado di coscienza urbanistica delle società. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Pianificazione e urbanistica: L. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] travate rettilinee semplicemente appoggiate o continue solidali o no con i piedritti, in cemento precompresso o in adozione di ponti mobili scorrenti sulle parti già eseguite della struttura.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. Linger, I cantieri, Bologna 1973 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] scrivere, ma quelle che, dopo, attraverso la sua volontà, o no, dal poema si distaccano spontaneamente. Il contenuto nasce dalla forma, F. Marín, F. Zuñiga e O. Martínez. vedi tav. f. t.
Architettura. - Gl'ideali nazionalistici della rivoluzione ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] pannelli per solaio e per parete, precompressi o no.
Si moltiplicano i tipi di solai misti in e posti in sito con i vantaggi del montaggio in serie, parzialmente meccanizzato. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Assoc. Naz. Ind. dei Laterizî, Atti del 5° ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...