Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono [...] scoppiati a Seattle nel 1999 in occasione dell’Assemblea dei paesi membri della WTO fecero conoscere al mondo la rete no-global. Nel 2001 il movimento diede vita al Social Forum di Porto Alegre, in contrapposizione al World Economic Forum di Davos ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] , ma non solo, sul timore di una forzosa omologazione al modello di civiltà americana, dall'altro nasceva da un composito movimento noglobal che si rivelò con i moti di piazza contro la riunione del WTO (World Trade Organization) a Seattle, nel 1999 ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] tipo, all'interno e nei dintorni della eterogenea galassia noglobal e new global (alcuni dei quali nient'affatto alieni dall'uso della oramai, per tutti, su quando è meglio intervenire e quando no, in che modo e su che cosa. Nella sua distintività l ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] nel clima di aspra tensione presente nel Paese: nel luglio, in occasione di una riunione del G8 a Genova, i manifestanti noglobal si erano scontrati con le forze dell'ordine e un giovane, C. Giuliani, era rimasto ucciso; nel settembre si era ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] menzionate è l’opposizione alla globalizzazione neoliberista. Con poche eccezioni, gli attivisti rifiutano l’etichetta di ‘noglobal’ affermando di opporsi non alla globalizzazione in generale, ma alla sua specifica declinazione neoliberista – da cui ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] è fallita a causa del mancato accordo tra paesi industrializzati e in via di sviluppo e delle proteste da parte del movimento ‘noglobal’, è stato poi lanciato a Doha nel 2001, a due mesi dall’11 settembre, il ‘round sullo sviluppo’. Tale esigenza ...
Leggi Tutto
pacifismo
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i conflitti internazionali e auspicano la pace permanente fra gli Stati. Le prime [...] (marzo-aprile 2003) hanno fatto crescere un forte movimento pacifista a livello globale che si è intrecciato ai vasti movimenti sociali antiliberisti, no-global o new-global. In tutto il mondo sono sorti comitati, coordinamenti e nuove organizzazioni ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti noglobal. 4. L'ideologia [...] l'annientamento di quelle potenze che hanno trasformato il 'mondo dei veri credenti' in un inferno.
3. Ideologie e movimenti noglobal
Ma i nemici dell'Occidente non sono solo i militanti del partito di Allāh. A dispetto della bancarotta planetaria ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ’, un insieme di controforze transnazionali, di individui, di ONG, di gruppi di attivisti (tra i quali i movimenti noglobal, protagonisti dei forum sociali mondiali, fra cui quello di Porto Alegre del 2003, e di controvertici alternativi a quelli ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] sempre citato come il capostipite del nuovo modo di fare politica in pubblico, come il debutto planetario del movimento noglobal: la manifestazione contro la WTO (World Trade Organization) organizzata a Seattle nel 1999. Non v’è dubbio che quella ...
Leggi Tutto
no global
‹nóu ġlóubël› locuz. ingl. (propr. «non globale»), usata in ital. come agg. e s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹noġlòbal›). – Che, o chi, si oppone al processo di globalizzazione economica.
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...