Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] immagine per il Paese: ai gravi incidenti e alle distruzioni provocati dalle frange violente dei dimostranti antiglobalizzazione (i noglobal), largamente prevedibili ma che le forze dell'ordine non erano riuscite a controllare e arginare, si erano ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] immagine per il Paese: ai gravi incidenti e alle distruzioni provocati dalle frange violente dei dimostranti antiglobalizzazione (i noglobal), largamente prevedibili ma che le forze dell'ordine non erano riuscite a controllare e arginare, si erano ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] FN, dal PCF, da importanti frange dissidenti del PS e degli ecologisti, dai trotskisti e dai movimenti noglobal.
Le motivazioni del 'partito del no', nella loro diversità, riflettevano le paure e le istanze di un Paese segnato da fratture sociali ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] menzionate è l’opposizione alla globalizzazione neoliberista. Con poche eccezioni, gli attivisti rifiutano l’etichetta di ‘noglobal’ affermando di opporsi non alla globalizzazione in generale, ma alla sua specifica declinazione neoliberista – da cui ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] causa del mancato accordo tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo e per le proteste da parte del movimento ‘noglobal’, è stato lanciato a Doha nel 2001, a due mesi dall’11 settembre, il ‘round sullo sviluppo’. Tale esigenza riflette il ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] è fallita a causa del mancato accordo tra paesi industrializzati e in via di sviluppo e delle proteste da parte del movimento ‘noglobal’, è stato poi lanciato a Doha nel 2001, a due mesi dall’11 settembre, il ‘round sullo sviluppo’. Tale esigenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] hanno zone (Hautes Fagnes) sterili, con lande e torbiere. A NO l’altopiano degrada verso i bacini carboniferi che si estendono lungo la Sambre nel dicembre 2018 rispetto alla scelta di aderire al Global compact for migration: i ministri di N-Va, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] , con la francese Technip e la giapponese Marubeni per la raffinazione del petrolio a Buchara, con la statunitense AAB Lumus Global e la giapponese Mitsui and Nisho Ivai per un complesso chimico nella regione dello Shurtan. Nel luglio 2007 è stata ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] andavano nella stessa direzione. Più complesso il caso del No Child Left Behind Act (NCLB) del 2002, che .A. Halper, J. Clarke, America alone. The neo-conservatives and the global order, Cambridge 2004.
S.P. Huntington, Who we are. The challenges to ...
Leggi Tutto
no global
‹nóu ġlóubël› locuz. ingl. (propr. «non globale»), usata in ital. come agg. e s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹noġlòbal›). – Che, o chi, si oppone al processo di globalizzazione economica.
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...