PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] alla recitazione entrando a far parte della filodrammatica di Grasse, frequentando il Centre des jeunes du cinéma di J. Huet a Nizza e seguendo a Cannes i corsi di J. Wall. Venne quindi scritturato dalla compagnia di C. Dauphin ed esordì nel 1942 ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] Sud della Francia, entrò nello staff del regista americano Rex Ingram, allora direttore degli studi di La Victorine presso Nizza, e nei due anni seguenti vi lavorò prima come fattorino, poi come macchinista, redattore dei sottotitoli, fotografo di ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] con Larousse (15 voll., 1966-71, e 3 voll. di aggiornamento, 1975, 1982 e 1986). Il figlio Andrea (Milano 1914 - Nizza 1983) nel 1974 acquisì il Corriere della sera, succedendo al padre nella direzione del gruppo editoriale, che dopo la crisi ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] nel 1929, e con cui condivise la passione per il cinema che lo invase fin da quegli anni. Trasferitosi a Nizza, scelta per il suo clima salubre, girò il cortometraggio à propos de Nice (1929). Cristallino esempio di lucida visionarietà applicata ...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] Gaspard et Robinson (1990; Gaspard e Robinson); Mondo (1995), storia di un ragazzo senza famiglia che vaga per le strade di Nizza, tratta dal romanzo di J.-M.-G. Le Clézio; Je suis né d'une cigogne (1999), altra vicenda di emarginati in ...
Leggi Tutto
POLLACK, Sydney
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] confermato il suo talento Havana (1989) e The firm (Il socio, 1993). Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Gili, Sydney Pollack, Nizza 1971; R. Trotta, Sydney Pollack, Milano 1977; F. La Polla, Sydney Pollack, Firenze 1978; Id., Il nuovo cinema americano, Venezia ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] produttiva) di Les enfants du paradis (1945; Amanti perduti) sempre di Carné, per il quale, negli studi Victorine di Nizza, venne ricostruita un'intera strada della Parigi ottocentesca, con i suoi teatri e il Boulevard du crime, ricca di suggestioni ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] su un rudimentale teatro di posa, costruito nel giardino della villa dell'A., oltre la barriera di Stradale Nizza, e sulla collaborazione del giornalista Ernesto Maria Pasquali, che si improvvisò soggettista, sul tipografo dell'UTET Luigi Maggi ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] teatro al tempo di Luigi Filippo era pronto. Le riprese iniziarono nell'agosto del 1943 agli Studios de la Victorine a Nizza, nella zona libera dall'occupazione tedesca. Le difficoltà di muoversi tra la zona occupata e la zona libera, le interruzioni ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] mi piace), in cui un compositore e un'attrice, conosciutisi su un set a Los Angeles, si danno appuntamento a Nizza, e in Mariage (1974; Il matrimonio), storia di un'infernale vita coniugale piccolo-borghese. Rifacendosi alla tradizione francese della ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...