FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] insidie ottomane nel Mediterraneo collaborò nel coordinamento del lavoro dei nunzi alla preparazione del viaggio di Paolo III a Nizza per giungere ad una tregua nel conflitto franco-imperiale. Egli stesso partecipò al seguito del papa all'incontro ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] per due anni, durante i quali maturò in lui una sorta di crisi religiosa. Vi ebbero qualche parte certi gesuiti di Nizza, che avrebbero desiderato di ascriverlo alla Compagnia; ma egli preferì l'Ordine di s. Filippo Neri. Nonostante le contrarie ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] Stato e ciambellano e infine, il 5 dic. 1560, con quella di capitano generale della città e provincia di Nizza. Le capacità politicoamministrative dimostrate dal D., a complemento di quelle militari, spinsero il duca sabaudo ad affidargli la delicata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] in attesa della nave che lo trasportasse in Italia (II, 7, 1), per essere però risospinto nuovamente verso Nizza, una volta imbarcatosi, in seguito ad una violenta tempesta (II, 8, 3), che, infine, arrivato a Pisa, fu colto da una malattia piuttosto ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di Stura e fino al 1749 combatté i tentativi francesi di invasione lungo il litorale e il retroterra nizzardi.
Governatore militare di Nizza nel 1749 il C., in ricompensa dei suoi servizi, venne creato il 15 giugno 1751 cavaliere dell'Ordine dei SS ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] anno, alla ritirata delle truppe franco-cisalpine, con la sua compagnia fu a Genova e poi - dopo la battaglia di Novi - a Nizza. Quando questa città fu presa dal nemico il G. partì (22 maggio 1800) per raggiungere l'armata di riserva che si era ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] 1929 divenne membro del direttivo della federazione comunista di Milano.
Nell'agosto 1930 espatriò clandestinamente in Francia, a Nizza, dove gli venne incontro il Soccorso rosso internazionale e curò l'organizzazione del partito in quella regione ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] capitoli. In questo stesso anno, che appare di quelli in cui fu in maggiore auge, gli fu affidato il governo di Nizza che, per volere dell'intrigante consorte Margherita d'Austria, Filiberto Il tolse al fratellastro Renato, il gran bastardo di Savoia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] l'Inghilterra, firmato a Firenze nel settembre 1669, per una più proficua valorizzazione dello scalo di Villafranca e di Nizza. Nuove fiere annue vennero istituite in alcuni grossi centri agricoli. Ma C. E. si adoperò, soprattutto, a rafforzare il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] . Dopo la ritirata dell'esercito imperiale in Piemonte, sino alla tregua del 16 nov. 1537 e poi alla pace di Nizza del 18 giugno 1538, partecipò alla campagna con la quale il marchese del Vasto recuperò quasi tutti i territori piemontesi occupati ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...