• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [1651]
Biografie [859]
Storia [460]
Arti visive [136]
Diritto [130]
Religioni [98]
Letteratura [91]
Geografia [48]
Musica [58]
Diritto civile [43]
Cinema [37]

Marìa Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie

Enciclopedia on line

Marìa Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – FERDINANDO II – CARLO ALBERTO – ABDICAZIONE – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie (2)
Mostra Tutti

Gilioli, Émile

Enciclopedia on line

Scultore francese (Parigi 1911 - ivi 1977). Trascorse i primi anni in Italia, lavorando come fabbro. Nel 1928 frequentò la scuola di Belle arti di Nizza e nel 1931 si trasferì a Parigi. Influenzato da [...] Arp e Brancusi, si volse presto verso una ricerca astratta di forme costruite in blocchi compatti di materiali pregiati (onice, marmo, cristallo, ecc.) o poveri (ferro o cemento armato), dalle superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRÉNOBLE – PARIGI – ITALIA – NIZZA

Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Dizionario di Storia (2011)

Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Auguste-Michel-Etienne, conte Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte Generale francese (Parigi 1794-Nizza 1870). Figlio di Michel-Louis-Étienne; [...] partecipò alle campagne napoleoniche di Russia, Germania e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio alla Restaurazione. Sostenitore all’Assemblea legislativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poulet, Georges

Enciclopedia on line

Critico belga di lingua francese (Chênée, Liegi, 1902 - Bruxelles 1991). Esponente di spicco della nouvelle critique, fu prof. alle univ. di Edimburgo, Baltimora, Zurigo e Nizza. Nei suoi studî è risalito [...] dalle opere al processo che le genera, analizzando la percezione e la rappresentazione di tempo e spazio nei diversi autori e ricostruendo il rapporto - del quale il cerchio è il simbolo privilegiato - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – BRUXELLES – BALTIMORA – EDIMBURGO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poulet, Georges (2)
Mostra Tutti

BAVASTRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro) Mariano Gabriele Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] fregata francese e compì nel levante una lunga crociera e stazione navale della durata di circa due anni. Tornato a Nizza, compì un anno come soldato volontario nel reggimento Dragoni di Savoia ed ebbe modo di conoscere il futuro generale napoleonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – SAN PIER D'ARENA – GUERRA DI CORSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVASTRO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Vigliani, Paolo Onorato

L'Unificazione (2011)

Vigliani, Paolo Onorato Giurista e uomo politico (Pomaro Monferrato, Alessandria, 1814 - Torino 1900). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Torino, esercitò la professione di magistrato prima [...] a Nizza e poi a Torino fino a raggiungere la carica di procuratore generale. Nel 1841 divenne capo di sezione della Grande cancelleria di Carlo Alberto. Eletto deputato nel 1849, fu governatore generale della Lombardia nel 1859. Nominato senatore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POMARO MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – ALESSANDRIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigliani, Paolo Onorato (1)
Mostra Tutti

CARNIGLIA, Luis Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARNIGLIA, Luis Antonio Alberto Costa Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1933-45: Boca Juniors; 1945-47: Atlas; 1947-51: [...] Boca Juniors, poi va in Messico (nell'Atlas), torna in Argentina (Tigre), poi chiude come giocatore-allenatore in Europa, a Nizza. Sono i primi anni Cinquanta. L'esperienza francese gli vale la prestigiosa chiamata del Real Madrid con cui, in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MARADONA – MESSICO – EUROPA – NIZZA

Neumann, Alfred

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Lautenburg, Prussia, 1895 - Lugano 1952). Risiedette a lungo a Fiesole, ancor prima di rifugiarvisi nel 1933, per sfuggire alla persecuzione nazista. Di lì passò nel 1938 a Nizza e poi [...] ancora, nel 1941, a Los Angeles. Tornò in Europa nel 1949. Autore di liriche e di commedie, si affermò però soprattutto come romanziere, trovando una sua personale maniera nell'elaborare temi storici con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – PRUSSIA – FIESOLE – ITALIA – EUROPA

BUSCHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Andrea Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] il 16 giugno) consentì infine di serrare le fila e di cogliere i frutti dell'accorta opera di preparazione del B. a Nizza. Né del resto, dopo il successo dei principi a Torino, Maria Cristina era più in grado di riportare all'obbedienza l'ufficialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Onorato Alice Raviola Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] per rinnovare l'omaggio di fedeltà suo e della Contea di Nizza. Questo e altri servizi nel 1560 gli valsero la nomina le strutture necessarie all'Ordine, che doveva avere la sua sede a Nizza: legata a tale attività è la nomina del G. a "gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 86
Vocabolario
nizza
nizza s. f. – Variante tosc. di lizza3, soprattutto con il sign. 1; è anche forma roman. per il gioco della lippa.
nizzardo
nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali