• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [1651]
Storia [460]
Biografie [859]
Arti visive [136]
Diritto [130]
Religioni [98]
Letteratura [91]
Geografia [48]
Musica [58]
Diritto civile [43]
Cinema [37]

ARNULFI, Trofimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNULFI, Trofimo ** Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] nel 1843, maggiore nel 1848. Col grado di luogotenente colonnello, nel 1857 l'A. fu inviato dal Rattazzi, ministro dell'Interno, a Genova, con l'incarico di scoprire le fila di quel movimento insurrezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Perino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Perino Riccardo Musso Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] dozzina di galee, fu così costretto a trasferirsi fino a Nizza, dove, tra la numerosa colonia di fuorusciti genovesi, non angioina di Provenza. Nel 1374 accettò di armare a Genova e Nizza una flotta di 10 galee e altro naviglio minore che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Garibaldi, Giuseppe Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] . A Gibilterra, apprendendo che il re di Sardegna si preparava a intervenire contro l'Austria, decise di approdare a Nizza, dove, con sorpresa dei suoi compagni mazziniani, dichiarò "di non essere repubblicano, ma italiano". La guerra del 1848-49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO – PACE DI VILLAFRANCA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BUONFIGLIO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONFIGLIO, Orazio Valerio Castronovo Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] per i figli ratificato con patenti del 2 marzo 1625, cui si aggiungeva, il 12 settembre, la cessione di una casa a Nizza. D'altra parte, con la promozione alla carica di primo presidente delle Finanze, la sua pensione annua veniva elevata a più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fregóso, Ludovico

Enciclopedia on line

Doge di Genova (Genova 1406 circa - Nizza 1489); fratello di Giano I, gli succedette nella carica di doge (1447); spodestato dopo tre anni dal cugino Pietro, si alternò al potere ancora altre due volte [...] coi cugini Paolo (v.) e Spinetta, sino al 1463 quando si affermò definitivamente Paolo. Si ritirò allora a Nizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – NIZZA – DOGE

Gallo, Max

Enciclopedia on line

Gallo, Max Gallo, Max. – Storico e romanziere francese (Nizza 1932 - Cabris 2017). Professore associato all’università di Nizza (1965-70), quindi all’Istituto di studi politici di Parigi (1970-75), ha coniugato rigore [...] scientifico e grandi capacità di divulgazione in una serie di romanzi, di biografie e di saggi storici, tra quelli tradotti in italiano dei quali occorre citare Vita di Mussolini (1967), Il corteo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA

Valters, Mikelis

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico lettone (Liepāja 1874 - Nizza 1968). Sospetto al regime zarista, si rifugiò nell'Europa occid., dove si dedicò a studî d'arte (Florencē "A Firenze", 1909). Nel 1915 rientrò in patria, [...] (1920-24), Parigi, Varsavia, Bruxelles (fino al 1940). Dopo la seconda guerra mondiale si ritirò a vita privata a Nizza. Le sue poesie in verso libero, nelle quali a meditazioni filosofiche si alternano delicate emozioni liriche, sono raccolte in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VERSO LIBERO – BRUXELLES – LETTONIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valters, Mikelis (1)
Mostra Tutti

Ibáñez é Ibáñez de Ibero, Carlos, marchese di Mulhacén

Enciclopedia on line

Generale spagnolo e geodeta (Barcellona 1825 - Nizza 1891). Raggiunse il grado di generale e divenne direttore dell'Ufficio geografico e statistico di Madrid; si dedicò completamente alla scienza e alle [...] istituzioni scientifiche internazionali, come la Commissione internazionale per il metro, di cui era presidente fin dal 1872, e l'Associazione geodetica internazionale, di cui divenne presidente nel 1886. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ALGERIA – GEODETA – MADRID – SPAGNA

Ştirbei, Barbu Dimitrie

Enciclopedia on line

Ştirbei, Barbu Dimitrie Principe di Valacchia (n. 1799 - m. Nizza 1869); fratello di Giorgio Bibescu, che aveva regnato dal 1842 al 1848, adottò il nome della famiglia della madre, appartenente agli Ştirbei. Nominato principe [...] dal Sultano (1849), avviò una politica di riforme, che dovette interrompere a causa dell'invasione russa della Valacchia, dopo lo scoppio (1853) della guerra russo-turca. Rifugiatosi a Vienna, tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA – BUCAREST – SULTANO – VIENNA

Károlyi di Nagykároly, Mihály, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico ungherese (Budapest 1875 - Vence, Nizza, 1955); deputato dal 1910, sostenne invano l'abbandono, da parte dell'Austria-Ungheria, dell'alleanza con la Germania. Nominato primo ministro dall'imperatore [...] Carlo nell'ott. 1918, si affrettò a chiedere un armistizio agli Alleati, nella speranza di ottenere condizioni di pace non troppo onerose. Divenuta l'Ungheria una repubblica indipendente (nov. 1919), K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – BÉLA KUN – BUDAPEST – UNGHERIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Károlyi di Nagykároly, Mihály, conte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
nizza
nizza s. f. – Variante tosc. di lizza3, soprattutto con il sign. 1; è anche forma roman. per il gioco della lippa.
nizzardo
nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali