• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [1651]
Storia [460]
Biografie [859]
Arti visive [136]
Diritto [130]
Religioni [98]
Letteratura [91]
Geografia [48]
Musica [58]
Diritto civile [43]
Cinema [37]

DI NEGRO, Negrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Negrone Enrico Stumpo Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] di Cateau - Cambrésis, che restituiva ai Savoia l'intero ducato, in gran parte occupato dai Francesi. Nel 1559 era a Nizza, sempre al seguito del duca, da dove scriveva alla Repubblica di Genova per ottenere la restituzione di alcune bocche da fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUC, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo Bruno Signorelli Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] di aprile 1538 il D. si trovò coinvolto nei problemi sorti con la richiesta. avanzata da Paolo III, di consegna del castello di Nizza, perché vi fossero ospitati Carlo V e Francesco I, per la stipulazione di una tregua. Si recò due volte dal papa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plombières, convegno segreto di

Dizionario di Storia (2011)

Plombieres, convegno segreto di Plombières, convegno segreto di Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] ’Austria. In cambio dell’intervento militare vittorioso la Francia avrebbe ottenuto dal regno di Sardegna la Savoia e possibilmente Nizza. A P. non fu sottoscritto alcun documento ufficiale, ma il 24 gennaio 1859 fu firmato un trattato di alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – REGNO DI SARDEGNA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plombières, convegno segreto di (1)
Mostra Tutti

Fanti, Manfredo

L'Unificazione (2011)

Fanti, Manfredo Militare (Carpi 1808 - Firenze 1865). Studiò matematica a Modena, dove si laureò nel 1830. L’anno successivo partecipò al tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti e, dopo [...] del Consiglio permanente di guerra. All’inizio del 1849 venne eletto deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Nizza. Alla ripresa delle ostilità contro l’Austria, nel marzo 1849, comandò una brigata della divisione lombarda agli ordini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GEROLAMO RAMORINO – ENRICO CIALDINI – GIACOMO DURANDO – NICOLA FABRIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanti, Manfredo (3)
Mostra Tutti

CHALLANT, Boniface de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Boniface de François-Charles Uginet Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] , e l'azione brutale delle truppe savoiarde finì per convincere gli avversari ad accettare una tregua. Lo Ch. partì da Nizza nel luglio, lasciando ad altri l'incarico di negoziare la riconciliazione. Dal 1401 riprese la lotta contro Facino Cane in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Cassiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Cassiano senior Enrico Stumpo Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] e di uffici. Ma il D., pur partecipando insieme agli altri alle accoglienze ufficiali al duca e ai suoi ingressi a Nizza, a Vercelli e a Torino, venne solo confermato, con le patenti 12 marzo 1560, primo presidente del Senato di Piemonte, perdendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Protocolli dei notai ducali, n. 164, cc. 1920 (1545 apr. 3), appalto gabelle di Nizza; n. 218, c. 158; n. 219, c. 77 (1545 maggio 27), appalto dazio d'Asti; n. 176, cc. 20, 43, procura per riscattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIFENTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIFENTI, Gaspare Eluggero Pii Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] e il 24 maggio 1808 annesso all'Impero napoleonico: la deposta Maria Luigia incominciò a spostarsi a Milano, Parigi e Nizza, sotto la discreta sorveglianza del governo imperiale, mirando al recupero dei poteri di sovranità. A tale scopo con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELPULSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPULSI, Antonio Nino Cortese Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] in contatto epistolare coll'esule Pasquale Matera, aiutante di campo nell'esercito francese. A metà dicembre 1794 era a Nizza, ove presentò a capi militari e rappresentanti politici francesi e al Matera il suo piano, non riuscendo evidentemente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Irlanda Luigi Stanzione Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] L'esecutivo si mise subito al lavoro per cercare di superare l'impasse provocata dalla mancata ratifica del trattato di Nizza. Al vertice dei capi di Stato della UE, svoltosi a Siviglia nel giugno 2002, Dublino ottenne una dichiarazione ufficiale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NIZZA – OPINIONE PUBBLICA – EUROPA ORIENTALE – EVASIONE FISCALE – GUERRA IN ̔IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
nizza
nizza s. f. – Variante tosc. di lizza3, soprattutto con il sign. 1; è anche forma roman. per il gioco della lippa.
nizzardo
nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali