BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] principi superstiti, guardati ormai come ostaggi di riguardo piuttosto che ospiti; lasciata Madrid il 14 luglio 1606, la comitiva sbarcò a Nizza il 19 e raggiunse Torino il 17 agosto.
Rientrato così in patria, il B. si vide affidata l'educazione dei ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] bello, vanno per le strade sole senza serva, etiam le gentildonne, e vanno con altre pari loro" (ibid, p. 191). Giunto a Nizza, il C. si sofferma sulle scorrerie del duca d'Epernon, che era giunto fin sotto la città, "onde sino alle donne ajutavano a ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] isole dell'arcipelago e varie località della terraferma, tra cui Atene. Assisteva poi al saccheggio di Reggio, Terracina e Nizza. L'A. abbellisce molto la sua partecipazione a questa impresa, ricordando anche episodi che starebbero a testimoniare la ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] sovrano. I congiurati furono arrestati il 28 dic. 1682 nel castello di Moncalieri e tradotti, in seguito, il D. nel castello di Nizza e il Pianezza nel castello di Montmélian. La prigionia del D. fu all'inizio dura ed egli tentò anche la fuga, ma in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] il nuovo re e affidarono al C. il compito di dame notizia a Filippo V. Alla fine dello stesso mese egli partì alla volta di Nizza, donde, prelevata la neoregina Maria Luisa di Savoia, avrebbe dovuto proseguire il viaggio per la Spagna. Ma giunto a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] questo sostanziale insuccesso fu ritenuta corresponsabile anche la scarsa iniziativa diplomatica del F., che, dopo aver incontrato il papa a Nizza, fu rinviato a Parigi con i più limitati poteri di legato a latere.
La relativa bolla pontificia del 19 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] le idee del Pisacane in fatto di riforma sociale e di scioglimento degli eserciti stanziali. Nel corso del 1852 si trasferì a Nizza; più tardi, all'epoca della guerra di Crimea, prese a sfogare la sua passione per il mestiere delle armi - che per ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] d. Ris.); per non sconfessare l'operato del governo, nell'aprile 1860, si astenne nella votazione per la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. Nonostante queste ripetute prove di moderazione il C. non abbandonò le proprie idee democratiche e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] Piero Strozzi e forse in questo periodo compì una missione presso il sultano per i Francesi. Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di Paolo III, che era convenuto a trattare la ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] della Soc. di archeol. e belle arti per laprov. di Torino, VII (1897), pp. 316-355, passim;G. Bres, Note d'archivio, Nizza 1919, pp. 143 s.; F. Durando di Villa, Ragionamento letto il giorno 18 d'aprile 1778, in Regolamenti della R. Accad. di pittura ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...