GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] il G. evitò di collaborare con Carlo Alberto che, divenuto reggente, aveva chiesto il suo appoggio. Preferì invece scortare a Nizza la coppia reale dopo l'abdicazione e in attesa degli eventi si ritirò a Tronzano; e quando Carlo Felice proclamò l ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Antonio. Ebbe anche una figlia, Caterina, sposata nel 1606 a Marco Andrea Piossasco Folgore di Scalenghe, governatore di Nizza, Pinerolo, Torino e cavaliere dell'Annunziata.
Francesco Antonio, gentiluomo di camera e maggiordomo del duca, nel 1614 ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] Francesco Castello da Belvedere (a servizio tra il 1607 e il 1609), che fu poi tipografo a Loano (dal 1615) e a Nizza (dal 1620 alla morte, tra il 1626 e il 1627), e il tortonese Pietro Giovanni Calenzani (presso Pavoni nel 1615), poi tipografo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] un valore preminentemente strumentale. Così, di fronte all'annessione dell'Italia centrale al Piemonte e alla cessione di Nizza e Savoia, egli insorgeva, nel nome dell'integrità dello Stato piemontese, invocando i diritti della Camera secondo lo ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] della rappresentazione di un'opera lirica. Tenne poi numerose altre accademie a Venezia, Genova, Verona, Perugia, Nizza, Lucca e Bologna. Su raccomandazione del fratello, fu nominato vicedirettore della musica strumentale nell'orchestra del teatro ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] una giornata di sole, una storia d'amore recitata si sovrappone a una vera storia d'amore, gli studi di Victorine a Nizza si confondono con la Parigi ricostruita (come avrebbe fatto in seguito Truffaut in La nuit américaine). Tre anni più tardi, nel ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] ’avvento del metano.
Rifugiatosi in Francia per evitare un mandato di cattura per bancarotta fraudolenta, Panzarasa fu arrestato a Nizza il 10 aprile 1931 ed estradato in Italia. Dopo la sentenza di assoluzione emessa nell’agosto del 1932, pubblicò ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] per la Historic Record Society di Chicago, la Rococò Record di Toronto e la Top Artists platters di New York).
Morì a Nizza Monferrato il 3 apr. 1924.
Oggi completamente dimenticato, il D. fu alla fine del sec. XIX artista universalmente ammirato e ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] 1489 faceva parte dell'Officium Nicee, magistratura straordinaria creata per far fronte agli atti di pirateria di Giovanni Galiano da Nizza. Nel 1490 fu membro dell'Officium maris ed anche ufficiale delle frontiere; il 27 ag. 1491 infine egli era ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] di Taggia, San Remo 1908, p. 214; G. Bres, Questioni di arte regionale. Studio critico. Altre notizie inedite sui pittori nicesi, Nizza 1911, p. 59; L.H. Labande, Les Bréa. Peintres niçois de XVe et XVIe siècles en Provence et en Ligurie, Nice 1937 ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...