BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] di Dresda); Li tre Orfei (Roma, Teatro Pallacorda, carnevale 1784; Venezia, Teatro S. Cassiano, autunno 1784; Nizza, Grand Théâtre, carnevale 1788; Bologna, Teatro Comunale, carnevale 1788; Zara, Nobile Teatro, carnevale 1783; Corfù, Nobile ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] dopo la battaglia di Cassano (27 apr. 1799), egli dapprima esulò a Genova, rimanendovi pochi mesi, poi a Nizza, infine a Parigi (gennaio 1800), dove sostituì il Mascheroni nel Comitato incaricato di soccorrere i Cisalpini emigrati in Francia ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] dichiarandosi contrario, per esempio, alla spedizione piemontese in Crimea (1855) per non inimicarsi la Russia, e alla cessione di Nizza e della Savoia alla Francia (1860).
Oltre che al foro e alla politica, si dedicò all’attività pubblicistica. Alla ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] su Spoleto con una colonna composta dal 30 reggimento granatieri, un battaglione di bersaglieri, una batteria e due squadroni del Nizza cavalleria (6.500 uomini e 400 cavalli). La colonna raggiunse Spoleto la sera del 16 settembre e ricacciò i ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] al duca di Savoia già dal 1456 compiendo scorrerie sul territorio con l’intenzione, si diceva, di muovere verso Nizza. In agosto M. assediò Rossana, dove si era rifugiato Abzat, utilizzando nelle operazioni ossidionali la famosa bombarda chiamata ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] dei due capi amministrativi dell'isola. Infine il C., nel maggio 1670, riuscì, con alcuni seguaci, a porsi in salvo a Nizza, sotto la protezione del duca di Savoia. Ma di lì a poco si lasciò indurre da un funzionario regio, certo Alivesi, a ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] responsabilità della gestione dell'azienda, ormai consolidatasi anche all'estero, con lo sviluppo delle due filiali di Chiasso e di Nizza e l'avvio di una fitta rete di concessionari. Alla sua iniziativa si dovette pure la Memoria dei fabbricanti e ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] mostrò di non saper fronteggiare, non ebbe luogo, poiché il Barbarossa dovette affrettarsi in aiuto dei Francesi che stavano bloccando Nizza. Il Barbarossa ricomparve l'anno successivo, per mettere a ferro e a fuoco Capoliveri nell'isola d'Elba. A ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] di scoperte e informazioni preziose, con il prof. A. Philippi di Cassel, con C. Ranzani, con G. A. Risso di Nizza, con E. Ruppel, che gli dedicò un nuovo pesce del mare messinese, Microichtby Coccoi, mentre numerose sue monografie venivano pubblicate ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] Vaticano e della sala di Caino e Abele in palazzo Pitti a Firenze, i rivestimenti esterni delle chiese russe a Firenze ed a Nizza, e del palazzo del viceré al Cairo.
Con la morte di Ulisse, la ditta, retta dalla sua vedova Margherita Tod, era passata ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...