MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] , S. Samuele, carnevale 1781), La fata benefica (S. Moisè, carnevale 1783, poi ripresa in autunno a Varese e a Nizza nell’autunno 1784). Sempre a Venezia confezionò una cantata (Telemaco nell’isola di Ogigia) su libretto di Carlo Lanfranchi Rossi nel ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] , il pontefice e la Repubblica di Venezia, stipulata a Roma l'8 febbr. 1538, e avviati i preparativi per il congresso di Nizza, il B. prese la via del ritorno alla fine di marzo, giungendo a Venezia in aprile.
Poco dopo fece al Senato la relazione ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] e poliglotta. Oltre ad aver insegnato a Witten, egli fu visiting professor a Laval in Canada (1989), Poitiers (1990), Nizza (1993, 2003), Valparaíso (1996, 2005), Santiago del Cile (1996, 2005), Lucerna (2002 e 2003), Staffordshire (2003), Città del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di Luigi XIV, e del fratello maggiore Filiberto Amedeo (1656-1720 ca.), detto «il conte di Perlo», senatore nel Senato di Nizza, che fu condannato a morte nel 1705 e terminò la sua carriera in Francia, come presidente del Senato di Perpignan.
Filippo ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] neoclassica e purista facendosi paladino del nuovo naturalismo romantico (Le pastorelle emigranti dipinto a olio di Gaetano Ferri di Nizza, in Soc. Promotrice delle belle arti in Torino. Album..., Torino 1853, pp. 19 s.). In questi anni egli si ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] , questa volta al seguito di Pole, che accompagnò poi nella legazione in Francia e in Fiandra (1537), ai negoziati di Nizza (1538) e nella missione diplomatica in Spagna (1539), dopo la quale trascorse con lui sei mesi nel monastero francescano di ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] all’estero, fra cui la stagione italiana a Parigi in occasione dell’Esposizione (1889) e il teatro Municipale di Nizza.
Memorabile in questo periodo l’allestimento romano dell’Orfeo ed Euridice di Gluck. Scrisse a proposito Francesco Flores D’Arcais ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] 'inizio della separazione definitiva. Dopo di allora, la B. trascorse la sua vita nella splendida casa di Neuilly, presso Parigi, a Nizza e in altre note località di cura e di soggiorno.
A differenza delle sorelle Elisa e Carolina, Paolina, che aveva ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] consumo, si affrettò a segnalare la convenienza di effettuare le importazioni attraverso l'Adriatico piuttosto che dallo scalo di Nizza; per fornire un più completo ragguaglio sulle nuove possibilità il 6 luglio 1776 spedì a Venezia un bilancio di ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] il servizio nella cappella papale e nella primavera del 1538 entrò a far parte del seguito che accompagnò Paolo III a Nizza.
Rientrato a Firenze, come rettore di S. Giovannino, nell'anno 1541, B. dopo pochi anni ritornò definitivamente a Roma, dove ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...