DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] .
L'attività del D. non fu tuttavia scevra di difficoltà e di amarezze. Le lettere che egli scrisse da Torino, Cuneo e Nizza al duca e a madama reale fra il 1626 e il 1645 ne sono eloquente testimonianza. È possibile cogliere in tale documentazione i ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] frequenti rapporti commerciali dei mercanti di Genova, Savona e degli altri centri della riviera di Ponente con la città di Nizza, dominio sabaudo, e con le terre provenzali, sovente abitate o possedute a titolo feudale da famiglie di origine ligure ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] ), dove un Lodovico nel 1682 era stato investito delle ragioni dotali di sua moglie, Margherita Drago, sul feudo di Pierlas (Nizza). Nel secolo successivo, il 27 marzo 1764, era stato concesso a Giuseppe Cais di Pierlas (1704-1786) il titolo comitale ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] scelse gli studi giuridici. Senatore nel 1705, fu al Senato di Nizza dal 1714 al 1726 e poi in quello di Pinerolo dal 1726 statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il re di Sardegna, XI, Nizza, Torino 1843, pp. 1006 s.; B. Trompeo, Dei medici ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] ), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principe di Piemonte: il codice, che reca una dedica firmata in Nizza senza data, fu probabilmente un dono nuziale, commissionato forse in occasione dell’entrata degli sposi ducali a ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] fino al 1895 fu docente di italiano e storia in un seminario.
Nel 1896 si sentì sicuro di poter tornare a Nizza, dove tentò inutilmente la carriera dello scrittore in lingua italiana pubblicando a Torino due romanzi, che non ebbero alcun successo. Il ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] d’artiglieria. Il cugino Giuseppe Antonio fu pure luogotenente colonnello e comandante dell’artiglieria nella contea di Nizza.
Forte di questi legami familiari, Papacino ricevette a Torino alcune lezioni di discipline matematiche dall’abate modenese ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] dell'Ordine di Malta morto nel 1657. Il cognome Gabiani sarebbe stato assunto dal G. solo a partire dal 1642. Il 15 sett. 1639 entrò nella Compagnia di Gesù a Genova, ma fece i suoi studi nel noviziato ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] piemontese, i primi due non andando al di là del grado di maggiore.
Dopo aver studiato nel collegio dei gesuiti di Nizza, Ignazio fu arruolato nel novembre del 1826 nelle guardie del corpo del re (all’epoca Carlo Felice), un reparto di cavalleria ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] 1860) è infondata e servì forse solo a far coincidere la venuta al mondo di Agathe Sophie con l’acquisita italianità di Nizza, che proprio in quell’anno veniva annessa al Regno di Sardegna. Il padre, uomo rigido e severo, già cinquantenne al momento ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...