• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1651 risultati
Tutti i risultati [1651]
Biografie [859]
Storia [460]
Arti visive [136]
Diritto [130]
Religioni [98]
Letteratura [91]
Geografia [48]
Musica [58]
Diritto civile [43]
Cinema [37]

Blanqui, Jérôme-Adolphe

Enciclopedia on line

Blanqui, Jérôme-Adolphe Economista (Nizza 1798 - Parigi 1854), discepolo di J.-B. Say, prof. alla Scuola di commercio (di cui fu anche, dal 1830, direttore) e al Conservatorio delle arti e mestieri di Parigi, deputato e membro [...] dell'Accademia di scienze morali (1838), autore di una celebre inchiesta sulle classi operaie nel Nord della Francia (Les classes ouvrières en France pendant l'année 1848, 2 voll., 1849) e, tra l'altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanqui, Jérôme-Adolphe (2)
Mostra Tutti

Halévy, Jacques-François-Fromental-Élie Lévy detto

Enciclopedia on line

Halévy, Jacques-François-Fromental-Élie Lévy detto Musicista (Parigi 1799 - Nizza 1862). Studiò con L. Cherubini al conservatorio di Parigi e nel 1819 vinse il Prix de Rome. In Italia scrisse le sue prime opere liriche. Tornato in Francia, compose circa [...] quaranta lavori teatrali, fra i quali ebbero grandissima fortuna e ancora oggi si rammentano per un'arte di stile composito, ma ricca comunque di efficacia scenica, le opere: La juive (1835), L'éclair ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – FRANCIA – PARIGI – ITALIA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halévy, Jacques-François-Fromental-Élie Lévy detto (1)
Mostra Tutti

Arman

Enciclopedia on line

Arman Pittore e scultore (Nizza 1928 - New York 2005). Rappresentante del Nouveau Réalisme, nei primi anni Cinquanta iniziò a creare i suoi primi Cachets, e nel 1959 Allures, varianti dei Cachets, consistenti [...] di impronte fatte sulla tela con una varietà di oggetti precedentemente immersi nel colore. Nello stesso anno cominciò a creare i suoi Colères, composizioni di oggetti rotti, specialmente strumenti musicali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMAND FERNANDEZ – NOUVEAU RÉALISME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arman (1)
Mostra Tutti

Paulucci, Filippo, marchese

Enciclopedia on line

Paulucci, Filippo, marchese Generale (Modena 1779 - Nizza Marittima 1849). Prestò servizio negli eserciti piemontese, austriaco e russo; alle dipendenze dello zar fece le campagne contro i Turchi e gli Svedesi; capo di stato maggiore [...] dell'esercito di Georgia (1809-10), sconfisse i Turchi e i Persiani. Tenente generale, poi (1811) governatore e comandante in capo dell'esercito di Georgia, e (1812) aiutante di campo gen. dell'imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – PERSIANI – GEORGIA – MODENA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulucci, Filippo, marchese (1)
Mostra Tutti

Evenepoel, Henri-Jacques-Edouard

Enciclopedia on line

Evenepoel, Henri-Jacques-Edouard Pittore belga (Nizza 1872 - Parigi 1899), allievo a Parigi di G. Moreau e condiscepolo di Rouault e Matisse. Esordì nel 1894; in Algeria (1897-98) eseguì qualcuna delle sue migliori opere. Sebbene si sia [...] formato e abbia svolto la sua breve attività per la maggior parte in Francia, tenne un posto notevole nella pittura belga alla fine del sec. 19º, nella quale fu uno degli innovatori insieme con J. Ensor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – FRANCIA – PARIGI – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evenepoel, Henri-Jacques-Edouard (2)
Mostra Tutti

Arnim Suckow, Harry von

Enciclopedia on line

Diplomatico prussiano (Moitzelfitz 1824 - Nizza 1881); ambasciatore presso la S. Sede (1864-70), sostenne i vescovi tedeschi contrarî alla proclamazione dell'infallibilità pontificia nel Concilio Vaticano [...] I; partecipò ai preliminari di pace con la Francia (1871); ambasciatore a Parigi (1872-74), fu destituito per aver favorito, contro i disegni di Bismarck, la restaurazione monarchica in Francia. Condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – FRANCIA – PARIGI – NIZZA

Reuter, Paul Julius

Enciclopedia on line

Reuter, Paul Julius Giornalista tedesco (Cassel 1816 - Nizza 1899), poi naturalizzato inglese. Facendo tesoro delle esperienze di V. F. Gauss in fatto di comunicazioni telegrafiche, fondò ad Aquisgrana (1849) e trasportò [...] poi a Londra (1851) un'agenzia di servizî telegrafici (Reuter's telegram company), limitata in origine alla trasmissione di dispacci commerciali e dal 1858 trasformata in agenzia d'informazioni giornalistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – AQUISGRANA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuter, Paul Julius (1)
Mostra Tutti

Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte Generale piemontese (Nizza 1760 - Torino 1835), figlio di Carlo Francesco; ministro all'Aia (1789-91), negoziò poi (1796) a Parigi la pace con la Francia; dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, si [...] ritirò a vita privata; nell'aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consiglio di reggenza e nel 1815 ebbe il governo di Genova. Governatore di Torino (1820), andò a Lubiana per assicurare al re di Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – PIEMONTESE – PIEMONTE – SARDEGNA – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte (1)
Mostra Tutti

Mansouroff, Paul

Enciclopedia on line

Pittore russo (Pietroburgo 1896 - Nizza 1983). Dopo gli studî artistici a Pietroburgo, durante il servizio militare progettò eliche e hangar ed elaborò i suoi primi disegni astratti. Abbracciata la causa [...] rivoluzionaria, s'impegnò a fianco dei più significativi esponenti dell'avanguardia: lavorò nell'ambito del Commissariato del popolo per l'istruzione con K. S. Malevič e V. E. Tatlin e, dal 1922, diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – LENINGRADO – PARIGI – ROMA

Lai, Francis

Enciclopedia on line

, Francis. Compositore francese (Nizza 1932 - ivi 218). Considerato uno dei maggiori autori della musica cinematografica, sin dalla sua prima colonna sonora per il film  di culto del 1966 Un homme et une [...] femme di C. Lelouch, con il quale ha continuato a collaborare a lungo, ha ricevuto un notevole successo che gli ha consentito di essere chiamato a lavorare sia in Francia che in Gran Bretagna e negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PREMIO OSCAR – STATI UNITI – FRANCIA – NIZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
nizza
nizza s. f. – Variante tosc. di lizza3, soprattutto con il sign. 1; è anche forma roman. per il gioco della lippa.
nizzardo
nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali