NADI, Nedo
Schermidore e giornalista, nato a Livorno il 9 giugno 1894. Nel 1908, a Vienna, conquistava la prima grande vittoria internazionale (trofeo dell'imperatore d'Austria). Vinse tre Olimpiadi: [...] Anversa, rimase circa 4 anni nell'America Meridionale. Rientrò in Italia nel 1924, vinse due tornei internazionali a Nizza, e batté successivamente al fioretto e alla sciabola i migliori schermidori di Francia e d'Ungheria rispettivamente. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] giorno delle riprese, allorché l'intera équipe si separa. L'azione si svolge interamente negli studi della Victorine, a Nizza, in un grande scenario all'aperto riproducente una piazza parigina e all'interno del camerino degli attori, delle sale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Yves Klein, tra i fondatori nella prima metà degli anni Sessanta del movimento [...] avere sviluppato una ricerca fortemente concettuale capace di trasmettere l’idea di immaterialità.
Musica monotona e pittura monocroma
Nato a Nizza, figlio di pittori ma autodidatta, Yves Klein tra il 1944 e il 1946 frequenta l’École Nationale de la ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] di Milano (giugno, vol. 38, pp. 289-305; luglio, vol. 39, pp. 40 s.).
Il M. morì a Nizza il 28 ott. 1829.
Fonti e Bibl.: Nizza, Archives départementales des Alpes-Maritimes, Menton, État civil, Baptêmes 1731-1781, p. 67; S. Carcassi, In che consiste ...
Leggi Tutto
TENDA, Conti di
Francesco Lemmi
Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] , in cambio di alcuni feudi nella Savoia e nel Piemonte. Così erano assicurate, per Tenda, le comunicazioni dirette tra Cuneo e Nizza, mentre Maro e Prelà aprivano la via all'acquisto, che avvenne pure in quegli anni (1576), della città di Oneglia ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] comunione legale, ma con caratteristiche peculiari (artt. 210-211 c.c.).
Fonti normative
Artt. 8, 9, 12, 14 ECHR; artt. 7, 9, 10, 21 Carta di Nizza; artt. 2, 3, 19, 29, 30, 31 Cost.; artt. 79-230, 315-342, 636 c.c.; art. 708 c.p.c.; art. 556 c.p ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...]
Il soggetto può essere negato anche tramite una frase scissa, come in:
(11) e. non è Giovanni che è andato a Nizza per lavoro, ma Maria
I diversi profili semantici che una frase negativa può assumere secondo la portata della negazione e i mezzi di ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Piemonte (fra cui Asti, Cuneo e Vercelli) e della Contea di Nizza. I Malopera rimasero fedeli al sovrano e il 26 nov. 1541 il di Asti. Nel 1544 Giorgio e il M. furono destinati a Nizza, punto cardine di quanto restava dello Stato. Il 9 giugno 1544 ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] di L. 1.100.
Alla collaborazione all'Armonia, il C. affiancò quella al Cattolico di Genova e alla Verité di Nizza. Presentatosi alle elezioni (1857) per la VI legislatura nel collegio di Verrès contro il democratico Barbier, riuscì vincitore. Appena ...
Leggi Tutto
Hamilton, Guy
Roberto Pisoni
Regista cinematografico inglese, nato a Parigi il 16 settembre 1922. Buon artigiano, sicuro dei propri mezzi, ha affrontato efficacemente tutti i generi maggiori della tradizione [...] tempo stesso scanzonato.
Nel 1939 cominciò il suo apprendistato cinematografico lavorando presso gli studi Gaumont de La Victorine, a Nizza, come assistente alla regia, e nel 1940, prima di essere arruolato nella marina britannica, curò a Londra il ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...