Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] e degli obiettivi più generali perseguiti dal Trattato. Tale evoluzione riceve un impulso determinante dal Consiglio europeo di Nizza (dicembre 2000) che adotta l’Agenda sociale europea, tappa fondamentale per rafforzare e modernizzare il modello ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] di cui non si conosce il nome) di Antoine de Saint-Pierre, ricco mercante, insignito del titolo comitale e console di Spagna a Nizza. Il D. si dedicò alla lettura forse di J.-B. Bossuet e di altri apologisti cattolici. Abiurato a Torino il calvinismo ...
Leggi Tutto
Giglio, battaglia del
Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] sua deposizione. Il comune di Genova, allora governato da forze guelfe, si era premurato di assicurare il viaggio da Nizza a Ostia dei prelati oltremontani, minacciati dalle forze ghibelline, organizzando una flotta sotto la guida di Iacopo Malocello ...
Leggi Tutto
MacCarthy, Paul
McCarthy, Paul. – Artista statunitense (n. Salt lake city 1945). Riceve una formazione artistica alla University of Utah, al San Francisco art institute e alla University of California, [...] tre importanti retrospettive tenute nel 2001 (al New museum of contemporary art di New York; a Villa Arson, a Nizza; alla Tate Liverpool) a sancirne l’importanza a livello internazionale trasformandolo in uno degli artisti più influenti della scena ...
Leggi Tutto
Barbarossa, Khair al-Din
Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 ca.-Istanbul 1546). Dopo aver compiuto incursioni piratesche nell’Egeo e in Africa settentrionale, conquistò Algeri nel 1518 insieme [...] Sulaiman capitano generale della flotta ottomana. Nel 1538 fronteggiò Andrea Doria a Prevesa, e nel 1543 concorse alla presa di Nizza. Fu il primo vero ammiraglio della marina ottomana, che per suo merito fu stimata, fino alla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] . Il piano fu sottoposto, con lettera del 27 apr. 1793, "ai cittadini Grégoire e Jagot", rappresentanti del governo francese a Nizza, e a esso aveva accennato pure il patriota napoletano P. Matera in una lettera del 7 dello stesso mese, definendolo ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] ebbe miglior fortuna; erano quivi i fanti di Acqui.
Quattro giorni appresso (12 giugno), dopo un consiglio di guerra tenuto a Nizza, il Brunet riprese l'offensiva, concentrandola contro l'Authion e il colle di Raus. Ebbe così luogo la battaglia dell ...
Leggi Tutto
POLPO (dal gr. πολύπους "dai molti piedi")
Raffaele Issel
Nome volgare di un Cefalopodo (v.) Dibranchiato Octopodo che, in Italia, indica, di regola, l'Octopus vulgaris; ma qualche volta si estende, [...] di Octopus più frequente e più nota lungo la scogliera sommersa del Mediterraneo, ove raggiunge non di rado i 10 kg. di peso; a Nizza ne venne catturato uno lungo circa 3 metri e del peso di 25 kg. (v. cefalopodi, Tav. a colori).
Con l'aiuto delle ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] del ramo cosiddetto «di Giovan Battista», dal nome del suo capostipite. L’avo Carlo era divenuto presidente del Senato di Nizza nel 1641. Dai suoi tre figli s’erano sviluppati tre rami distinti: il primogenito Leandro aveva originato il ramo dei ...
Leggi Tutto
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi (Morinhos, Brasile, 1821 circa - fattoria Guiccioli, presso Ravenna, 1849). Sposata (1835) a Manuel Duarte de Aguiaz, nel 1839 conobbe a [...] la morte del marito. Imbarcatasi nel dicembre 1847 per l'Italia con i figli Menotti, Ricciotti e Teresita, dopo un soggiorno a Nizza si recò improvvisamente a Roma il 26 giugno 1849, combatté a porta S. Pancrazio accanto al marito e, dopo la caduta ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...