GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] il Rodano, le milizie del duca e di Du Guesclin ponevano l'assedio a Tarascona e la conquistavano.
Il G., che a Nizza aveva armato una galea su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, assunto il comando della ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] tra i testimoni dell'atto con cui il conte Amedeo VIII di Savoia approvava i capitoli presentatigli dall'assemblea della contea di Nizza (Parlamento Sabaudo, VIII, p. 103). La prima carica di rilievo da lui ricoperta fu la presidenza del Consiglio di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlos
Salvatore Lo Presti
Argentina. Buenos Aires, 26 aprile 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1967-73: Vélez Sarsfield; 1974-77: Stade Reims; 1977-79: Paris Saint-Germain; [...] ottobre 1979, Paraguay-Argentina, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato argentino (1968) • Carriera di allenatore: Stade Reims (1984-88), Nizza (1989-90), Paris F.C. (1990-91), Vélez Sarsfield (1993-96), Roma (1996-97), Boca Juniors (1998-2002) • Vittorie ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo [...] Parigi. I rapporti con la Francia divennero sempre più tesi, finché (1792) gli eserciti francesi invasero la Savoia e Nizza, che furono annesse alla Francia. Sterile di risultati fu il suo tentativo di riscossa (1793), con l'aiuto militare austriaco ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] riforme e continuò ad evolversi anche sotto il nuovo sultano per impulso di valenti ministri, come Fu'ād Pascià (morto a Nizza nel 1869) ed ‛Ālī Pascià (morto nel 1871). Tra le riforme interne, le più importanti furono la istituzione del Consiglio di ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] di Borgaro (Cavallari Murat, 1960, p. 395). Di questi anni sono noti la direzione dei lavori della Fabbrica del Tabacco di Nizza (Medde, 1994, p. 29) e la collaborazione con Birago nei lavori per il castello di Agliè, per cui redasse il disegno ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] , imprese e partecipazioni azionarie. Poco portato verso gli affari, amò viaggiare e fu frequentatore abituale di Parigi, Nizza, Montecarlo e Cannes. Le imbarcazioni di lusso costituivano una delle sue passioni: in famiglia possedevano cinque yacht ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mondovì 1807 - Roma 1879); esule per le sue idee liberali in Francia (1831), poi in Belgio, combattente in Portogallo nella legione straniera contro re Michele, fu tra coloro che incoraggiarono [...] delle riforme e nel 1847 contribuì a fondare il giornale l'Opinione. Deputato dal 1848, nel luglio fu uno dei commissarî incaricati di ricevere a nome del re il potere del governo provvisorio lombardo. Fu poi senatore (1850), e governatore di Nizza. ...
Leggi Tutto
Generale, diplomatico e uomo politico (San Pietroburgo 1832 - ivi 1908). Ambasciatore a Pechino (1859), dove ottenne dalla Cina la cessione alla Russia del territorio dell'Ussuri; trasferito (1864) a Costantinopoli, [...] al trattato di Santo Stefano. Sconfessata la sua politica con il congresso di Berlino (1878), cui non partecipò, si ritirò a Nizza. Nominato ministro dell'Interno da Alessandro III nel 1881, l'anno dopo fu escluso dal potere per iniziativa di K. P ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 10 settembre 1637, morto a Saint-Gratien il 23 febbraio 1712. Si distinse nella campagna delle Fiandre (1676-1678) e fu destinato, in seguito, alla carica di governatore [...] contro i Valdesi. Luogotenente generale dell'armata operante in Italia durante la guerra della Lega di Augusta, occupò la Savoia e Nizza e batté le schil're del duca di Savoia a Staffarda e a Marsaglia. Stipulato un accordo con Vittorio Amedeo (29 ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...