Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] Milanese, Francesco I, violando la pace di Cambrai, irruppe nella Savoia e nel Piemonte. La tregua di Nizza (1538), il convegno dei due sovrani a Aigues-Mortes, la visita di Carlo V al re di Francia, non poterono evitare una nuova guerra, perché ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] si recò a Parigi per assistere al matrimonio di Emanuele Filiberto con Margherita di Valois. Al ritorno si fermò a Nizza, dove gli fu affidato un comando militare e dove risulta ancora nel maggio del 1560. Nel 1561 ‘monsignor di Cavour’, come era ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] della vinificazione e della fabbricazione dei liquori.
Fece le sue prime esperienze di lavoro a Torino, ma presto si trasferì a Nizza, quindi in Svizzera e infine a Parigi. Qui, tra l'altro, per un certo periodo assunse la direzione di un importante ...
Leggi Tutto
Pattinatrice artistica su ghiaccio italiana (n. Bolzano 1987). Iniziata al pattinaggio dalla madre (pattinatrice di livello nazionale) e dal padre (giocatore di hockey su ghiaccio), è cugina della celebre [...] , 2013). Nel 2011 ha vinto il Grand Prix di Pattinaggio di figura. Ai Mondiali di pattinaggio di figura tenutisi a Nizza nel marzo 2012 l'atleta ha conquistato una medaglia d'oro, la prima nella storia del pattinaggio artistico italiano, ottenendo ...
Leggi Tutto
GRASSE (A. T., 35-36)
Louis GILLET
*
Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] Latil, Hist. civile et relig. de Grasse pendant la Révolution, Grasse 1905-1907; G. Doublet, L'ancienne cathédrale de Grasse, Nizza 1907-09; A. Hallays, En flânant, À travers la France. Provence, Parigi 1912; C.L. Wells, The arrondissement of Grasse ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 7 ag. 1729 da Giulio Cesare e da Isabella dei marchesi di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di Monferrato, con sede appunto in Casale, e in riconoscimento ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Matteo
Elsa Fubini
Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] nel reggimento di Savoia. Nel 1793, col grado di capitano del reggimento di Oneglia, combatté contro i Francesi nel contado di Nizza e nel 1794 fu fatto prigioniero nell'attacco al Ridotto di Marte. Passato il Piemonte sotto il dominio francese, fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si ricava da un'annotazione augurale apposta nel Libro della catena di Nizza Monferrato).
G. aveva quindi da poco compiuto i quattro anni quando il padre, stipulando il 1° marzo 1325 accordi con Filippo ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] in Francia come assistente alla regia presso la Pathé-Nathan, la Gaumont, la Paramount e negli studi di Rex Ingram (Nizza), sino al 1932, e da questa esperienza ricavò una notevole conoscenza del mezzo cinematografico; in quegli anni ebbe infatti la ...
Leggi Tutto
LANGHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Importante regione del Piemonte meridionale: i confini sono dati a ovest dal corso del Tanaro, a est dalla Bormida di Spigno, a sud dal solco Ceva-Carcare, prodotto [...] acque, a nord dalla depressione discontinua segnata dal corso del Tanaro fra Cherasco e Alba, del Belbo fra Canelli e Nizza Monferrato, della Bormida tra Bobbio e Acqui. Tutti questi solchi sono caratterizzati da un'ampia coltre alluvionale, entro la ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...