• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [49]
Storia [36]
Arti visive [10]
Religioni [10]
Diritto [8]
Geografia [7]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]
Temi generali [4]
Geografia umana ed economica [4]

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] con Venezia, la Spagna e l'impero. La forza marittima dei Turchi, padroni del Mediterraneo orientale e delle coste secolo: (J. T. Calosso), Mémoires d'un vieux soldat, Torino-Nizza 1857; v. Moltke, Lettere dall'Oriente (trad. it.), Milano 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

AZUNI, Domenico Alberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Sassari nel 1749, senatore e presidente del tribunale di appello di Genova sotto l'Impero, chiude la serie degli eminenti commercialisti del sec. XVIII. Dottore nell'università di Sassari (1772), [...] 1826, per morirvi l'anno successivo. Opere: Dizionario universale della giurisprudenza mercantile, Nizza 1786-88; Sistema universale dei principî di diritto marittimo, Firenze 1795; Dissertazione sull'origine della bussola, 1797; Essai sur l'histoire ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZUNI, Domenico Alberto (2)
Mostra Tutti

CANAVESIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nativo di Pinerolo, operava nell'ultimo quarto del sec. XV. Se a lui si riferisce una carta del 1450 nell'archivio di Pinerolo, bisogna crederlo nato nel 1420-25. È incerta la data della morte: [...] Cristo frescato in N. S. della Sorgente a Briga Marittima (1492), i polittici di Pornassio, sperduto paesello della en Ligurie, Cannes 1908; G. Brea, Questioni d'arte regionale, Nizza 1911; S. Weber, Die Begründer der Piemonteser Malerschule im XV. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CANAVESIO – VERDERIO SUPERIORE – BRIGA MARITTIMA – VENTIMIGLIA – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Castiglia cominciò ad essere una vera e propria potenza marittima; a Siviglia presero ad affluire navi e mercanti di V. und der europäische Norden, Lubecca 1914; L. Cardauns, Von Nizza bis Crépy, Roma 1923; K. Brandi, Die deutsche Reformation, Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] .) e alle Alpi Liguri. Qui, all'incirca a N. di Nizza si distaccano da un lato le catene dell'Appennino (Gransasso, metri paese come l'Europa, di antica civiltà e d'intensa vita marittima, si deve sempre tener presente l'opera che l'uomo ha ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Alpi Graie-Pennine; la Moriana e la valle superiore della Durance appartenevano alle Alpi Cozie; Nizza e le valli della Roia e del Varo alle Alpi Marittime. Sul finire del secolo IV, per organizzare la difesa dell'Impero, con alcuni distretti delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] seguito nella traversata, erano stati accolti dai patrioti di Nizza e di Genova con entusiastiche acclamazioni, alle quali ordine in quella massa caotica di uomini. Quanto a forze marittime rimanevano ai Veneziani 5 legni che tenevano il mare, 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a Maddalena e Terranova. Con la Francia vi sono servizî marittimi da Ajaccio per Marsiglia (178 miglia) e Nizza (130 miglia), da Bastia per Nizza (123 miglia) e da Calvi, Isola Rossa per Marsiglia, Nizza, Tolone; vi è inoltre un servizio costiero da ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cognati che ottenevano la luogotenenza generale, di Nizza il cardinale Maurizio, di Ivrea e di la caduta di -d- intervocalico, tutti fenomeni qui sopra illustrati. Nelle Alpi Marittime compaiono dialetti di tipo provenzale (ca- in âa-; -p- in -b ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] a occidente il Varo e le due provincie alpine delle Alpi Marittime e Cozie, a settentrione il corso del Po, a levante dove furono spesso ospiti dei Domenicani, operarono largamente i Brea da Nizza. Di Ludovico Brea (not. 1475-1519) sono opere a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nizzardo
nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali