• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [122]
Storia [102]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [13]
Archeologia [8]
Geografia [9]
Scienze politiche [8]
Storia contemporanea [6]
Europa [8]

CHIFENTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIFENTI, Gaspare Eluggero Pii Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] causa dell'ex regina alla corte di Sicilia. Non avendo ottenuto alcun aiuto, il C. ripartì dopo alcuni mesi alla volta di Genova, e quindi di Torino, per organizzare lui stesso la fuga dell'ex regina da Nizza. I pochi documenti riguardanti l'"affare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERTI, Niccolò Giuseppe Masi Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] di Firenze, diretto dall'anarchico Malatesta. All'arresto preferì la fuga, prima in Corsica e poi nella Francia meridionale. Stabilitosi, in un primo momento, a Nizza che la grande massa degli emigrati di Sicilia, laboriosa e docile, era preda dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSSO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Lorenzo Fabrizio Intonti Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] terza pagina di molti quotidiani italiani (Il Giornale, Il Tempo, Il Messaggero, La Gazzetta di Sicilia, La Stampa limitò, comunque, all'Italia: insegnò letteratura italiana a Monaco, a Nizza, a Breslavia, a Debreczen in Ungheria, a Madrid, dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – VINCENZO GIOBERTI – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSSO, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

FARDELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Enrico Toni Iermano Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] il carcere e, imbarcatosi alla volta di Genova, vi giunse il giorno di Natale. Negli anni seguenti visse tra Genova, Nizza e Torino, non perdendo mai la speranza di promuovere qualche rivolgimento in Sicilia. Dichiarata da Francia e Regno Unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – GIORNALE DI SICILIA – CAMERA DEI COMUNI – MAZARA DEL VALLO – COSTANTINOPOLI

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350. Tra i vari rami dei [...] di Sicilia e contessa di Provenza, nel 1353, l'esenzione dalla giurisdizione del siniscalco di Provenza di Nizza per dieci anni, e gli fu conservato il titolo di siniscalco di Provenza. Di fatto, per diversi anni, egli fu il vero signore di Nizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori. Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] di aiuti in denaro, uomini e navi all'impresa avviata dal genovese Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia, per consolidare l'occupazione di il possesso del castello di Corvara e la prosecuzione di quelle con Nizza per il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBAIX DE SONNAZ, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Giano Giuseppe Monsagrati Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] nonno aveva preso parte, durante la guerra di successione spagnola, alla battaglia di Torino (1706), mentre il padre, ufficiale del reggimento di Savoia, si era distinto nel corso della campagna di Sicilia (1718); nel segno della continuità anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] tali merci attraverso Nizza e Villafranca. Nel 1718 il F. venne inviato in missione diplomatica a Vienna per proporre la cessione della Sicilia all'imperatore in cambio delle terre dello Stato di Milano al di qua del Ticino e dei matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] e fu frequentatore abituale di Parigi, Nizza, Montecarlo e Cannes. Le imbarcazioni di lusso costituivano una delle auto costruite dalle officine Beccaria di Torino. Nel 1913 il F. fondò l'Automobile Club di Sicilia, di cui rimase a lungo presidente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PETRALIA SOPRANA – PETRALIA SOTTANA – TERMINI IMERESE – RENÉ LALIQUE

CANTELMO, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO (Gantiaume), Berengario Michel Hayez Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] all'anno 1301 è documentata la sua presenza a Nizza, da dove passò per recarsi a Napoli. Carlo II il 4 genn. 1302 lo rimandò in Provenza per raccogliere i fondi necessari per la guerra di Sicilia. Il C. possedeva, in proprietà indivisa con l'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
dovàrio
dovario dovàrio (o doàrio) s. m. [dal fr. douaire, che è dal lat. mediev. dotarium, der. di dos dotis «dote»]. – Nel diritto medievale, l’assegno o dono che il marito faceva alla moglie, in occasione delle nozze, per il caso di vedovanza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali