• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [9]
Arti visive [10]
Biografie [6]
Asia [5]
Archeologia [5]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] īvān, secondo il modello della madrasa di Khargird, anch'essa opera di Niẓām al-Mulk, fu preceduta da un īvān grandioso. Sul lato opposto, Tāj al-Mulk, visir rivale di Niẓām al-Mulk, fece erigere nel 1088-1089 un piccolo padiglione, la cui cupola ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] . Tra XI e XII sec. numerosi altri ospedali erano in funzione in Iran: due si trovavano a Nishapur, uno dei quali istituito dal celebre visir selgiuchide Niẓām al-Mulk (m. 1092); vari nel Khwarizm, il più noto dei quali fu quello costruito da Quṭb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

NIZAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] p. es. nel 1900). L'attività principale degli abitanti è rivolta al lavoro dei campi; le colture principali sono quelle di cotone, cereali conservando il titolo di amministratore del paese (Nizam-ul-Mulk). I successori allargarono i dominî su tutta ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALME DA DATTERO – MARE ARABICO – GRAN MOGOL – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZAM (1)
Mostra Tutti

NIẒĀM aI-MULK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIẒĀM aI-MULK (in arabo "ordinamento dell'impero") aI-MULK Soprannome onorifico (laqab) del celebre visir al-Ḥasan ibn ‛Alī, nato nel 1018, ucciso da un emissario degli Assassini nel 1092 d. C. Fu ministro [...] dei sultani selgiuchidi Alp Arslān e Malikshāh, al cui servizio spiegò una notevole opera politica e amministrativa. Si deve in gran parte a lui il maggior fiore della potenza selgiuchide in Persia e nel Irāq. A difesa dell'ortodossia, e a incremento ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] fondazioni dal marwanide Naṣr al-Dawla (1011-1061) e dal suo successore Niẓām al-Dawla Naṣr, che lo Journal 4, 1954, pp. 79-87; R. Gracía Boix, Los puentes califales de Madinat al-Zahira, Al-Mulk, n.s., 4, 1964, pp. 47-64; s.v. Djisr, in Enc. Islam2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

Berar, sultanato del

Dizionario di Storia (2010)

Berar, sultanato del Sultanato fondato nel 1490 dalla disgregazione del sultanato bahmanide per opera del governatore Fath Ullah Imad ul Mulk (1490-1504), capostipite della dinastia degli Imad Shahi [...] la dinastia Khalji sia sotto quella Tughluq. Nel 1565 il B. partecipò alla battaglia di Talikota. Nel 1574 il nizam di Ahmednagar, Murtaza Shah, annesse il regno al suo dominio. Il trono fu conquistato dai Mughal nell’ultima fase del regno di Akbar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali