HARPIGNIES, Henri-Joseph
Jacques Combe
Pittore ed incisore, nato il 28 luglio 1819 a Valenciennes, morto il 28 agosto 1916 a Saint-Privé (Yonne). Cominciò molto tardi lo studio della pittura sotto la [...] salvi chi può, 1857, Museo di Valenciennes); dipinse poi paesaggi delle rive della Loira e dell'Allier; nel 1859 lavorò nel Nivernese, eseguendo le prime opere importanti; nel 1863 riparti per l'Italia e vi si fermò due anni. Si trovava allora sotto ...
Leggi Tutto
POIRÉE, Charles-Antoine-François
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Soissons l'11 novembre 1785, morto a Parigi il 30 marzo 1873. Studiò alla scuola parigina di ponti e strade, dove entrò nel 1808. [...] incaricato qualche tempo della viabilità parigina, passò poi ad Auch e quindi ai lavori dei canali della Borgogna e del Nivernese (1823). Ingegnere capo nel 1828, rimase ancora ai lavori del canale, dirigendo gli scavi della galleria di valico.
Ideò ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] precedenti. Fu sotto questo rude signore feudale che la contea s'estese all'insieme dei territorî che prendono il nome di Nivernese. La prima casa comitale si estinse nel 1272; e mediante il matrimonio di Iolanda di Nevers con Roberto di Dampierre, i ...
Leggi Tutto
NIEVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] kmq. dovuta alla mancanza di grandi industrie e di grossi centri urbani. Capoluogo del dipartimento e antica capitale del Nivernese (v.) è Nevers (31.879 abitanti), sorta alla confluenza della Nièvre con la Loira, importante nodo stradale e mercato ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] Rodano attraverso il Canale di Borgogna; alla Saona tramite il Canale della Marna; alla Loira da quelli di Briare e del Nivernese.
S. e Marna (fr. Seine-et-Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (5915 km2 con 1.267.000 ab. nel 2006), nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] in abbondanza in Francia meridionale e centrale ma anche nell’Inghilterra settentrionale, in Carinzia, Carniola, Westfalia, nel Nivernese, in Toscana, in Piemonte, nei Pirenei orientali e nelle province basche della Spagna. Sempre in Spagna, ad ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] al romanico di Braga, ma si distingue per l'introduzione di modelli figurativi importati dalla regione del nivernese (animali rampanti affrontati, maschere feline con tralci vegetali); compaiono inoltre leoni e tetramorfi, telamoni di origine italo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nell'Ovest, nel Sud (Canale del Mezzogiorno, prolungato fino al Rodano) e nel centro (canali del centro, del Berry e del Nivernese), essi sono concentrati nel N. e nell'E., dove sono le miniere di carbone, di ferro e di potassa, le grandi officine ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] ° (Mus. Nac. de Machado de Castro), nel quale sono riscontrabili motivi iconografici derivanti dalla scultura francese del Nivernese e dell'Alta Loira (uccelli e leoni rampanti affrontati a elementi centrali) e da quella inglese (animali intrecciati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] del calibro da sedici alla libbra, ordinate in Biscaglia, potrebbero con facilità essere ordinate o nel Forez o nel Nivernese. [...] Oltre a questa attenzione, in generale, ad acquistare sempre le merci ed a creare le manifatture in Francia, bisogna ...
Leggi Tutto