• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica [24]
Biografie [9]
Medicina [9]
Chimica industriale [7]
Storia [6]
Industria [6]
Ingegneria [5]
Chimica organica [5]
Temi generali [4]
Storia della chimica [4]

gliceròlo

Enciclopedia on line

gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il g. è usato nella preparazione di [...] inchiostri, di resine, della nitroglicerina, in cosmetica e, in terapia, sia come emolliente e disidratante sia come solvente o veicolo di altre sostanze in formulazioni farmaceutiche. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NITROGLICERINA – TRIGLICERIDE – COSMETICA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliceròlo (2)
Mostra Tutti

pentrite

Enciclopedia on line

Esplosivo, avente formula C(CH2ONO2)4, ottenuto nitrando il pentaeritritolo. La p. forma cristalli incolori, non igroscopici, insolubili in acqua, che fondono a 141 °C; è un esplosivo molto potente, più [...] della nitroglicerina. Per la sua elevata velocità di detonazione si usa come detonatore secondario; si impiega anche come esplosivo dirompente, flemmatizzandola con aggiunta, per es., di paraffina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: NITROGLICERINA – IGROSCOPICI – PARAFFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentrite (1)
Mostra Tutti

CARBONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Esplosivo da mina, preparato da Bichel e Schmidt nel 1885, per uso di sicurezza in miniere contenenti gas infiammabili. La sua composizione originale è la seguente: Non presenta essudamento di nitroglicerina. A [...] questa formula ne seguirono molte altre simili che assunsero differenti denominazioni: Carbonite II, Tutol, Kolax, Antigel di sicurezza, Kohlencarbonite, Colinite, Forcite, Minite Phoenix, ecc. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: NITROGLICERINA – GRISOU – MINA

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] della nitroglicerina. Frequentò i corsi scolastici medi e superiori a Torino; nel 1902 si laureò in chimica pura presso l'Università di Roma. Successivamente, con borse di studio, frequentò per un anno a Gottinga i laboratori di chimica fisica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nobel, Alfred Bernhard

Enciclopedia on line

Nobel, Alfred Bernhard Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel. Vita e attività Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] . Tornato in Svezia (1863) e messosi in proprio, iniziò a compiere accurate ricerche sugli esplosivi e, in particolare, sulla nitroglicerina scoperta da A. Sobrero alcuni anni prima, per il cui uso propose diversi tipi di innesco (polvere da sparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – STATI UNITI – PREMI NOBEL – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobel, Alfred Bernhard (4)
Mostra Tutti

vasodilatatóre

Enciclopedia on line

vasodilatatóre Sostanza che provoca dilatazione dei vasi sanguigni. I v. agiscono prevalentemente a livello della tonaca muscolare liscia della parete dei vasi arteriosi, determinandone un rilasciamento. [...] Tra i farmaci v. più utilizzati in medicina figurano i nitrati (nitroglicerina e derivati), utili nel trattamento delle coronaropatie (angina ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: NITROGLICERINA – VASI SANGUIGNI – NITRATI

Sobrèro, Ascanio

Enciclopedia on line

Sobrèro, Ascanio Chimico (Casale Monferrato 1812 - Torino 1888), laureatosi prima in medicina, studiò chimica con J. von Liebig e Th.-J. Pelouze. Nel 1844 tornò a Torino, dove insegnò chimica presso l'università e presso [...] la Scuola di applicazione degli ingegneri. Il suo nome è legato alla scoperta della nitroglicerina e della nitromannite. A lui si devono, inoltre, l'isolamento del guaiacolo e la preparazione del tetracloruro di piombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – NITROGLICERINA – GUAIACOLO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobrèro, Ascanio (2)
Mostra Tutti

GRISOUTINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISOUTINE Franco Grottanelli . Nome francese di una classe di esplosivi specialmente destinati all'impiego in miniere di carbone contenenti grisou. Per ovviare ai pericoli presentati da questo gas [...] seconda che questa sia usata in banco di carbone o in rocce incassate: per la grisoutine in banco, la composizione è di 120O di nitroglicerina, 0,5% di nitrocellulosa, 87,5% di nitrato ammonio; per la grisoutine in roccia la composizione è di 29% di ... Leggi Tutto

pólvere da sparo

Enciclopedia on line

pólvere da sparo Sostanza deflagrante adoperata come esplosivo di lancio nelle armi da fuoco e per cariche esplodenti in artifici (→ pirotecnica). Vi sono due tipi principali di p. da s.: la polvere nera, [...] che non producono fumo e non lasciano residuo solido (polveri infumi); tra queste ultime si distinguono quelle alla nitroglicerina e quella alla nitrocellulosa, quest'ultima ottenuta sciogliendo il cotone nitrato nell'acetone. Per la loro minore ... Leggi Tutto
TAGS: NITROGLICERINA – SALNITRO – ACETONE – CARBONE – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pólvere da sparo (1)
Mostra Tutti

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] armi da tiro e dopo che A. Nobel nel 1889, con la scoperta dell'azione gelatinizzante della nitrocellulosa sulla nitroglicerina, apriva la via al suo impiego in altre classi di polveri, dette genericamente balistiti e corditi. Infine nuovi campi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nitroġlicerina
nitroglicerina nitroġlicerina s. f. [comp. di nitro- e glicerina]. – Composto organico, derivato della glicerina, contenente tre gruppi nitro- (−NO2): liquido inodoro, incolore, che, acceso, brucia senza esplosione mentre esplode violentemente...
dinamite
dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali