• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [180]
Chimica [40]
Industria [15]
Biologia [15]
Medicina [11]
Chimica inorganica [11]
Biochimica [9]
Chimica industriale [8]
Storia [7]
Fisica [7]
Temi generali [7]

litio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] insolubile; trattando con carbonato sodico la soluzione di solfato di l. precipita il carbonato di l., poco solubile. Il l. allo stato puro si ottiene per elettrolisi di una miscela di cloruro di l. (45%) e potassio (55%) fusi. Il l. è un metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: CONDENSAZIONE DI CLAISEN – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ALOGENURI ALCHILICI – BATTERIE ALCALINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] il fosforo nell'anidride fosforica è pentavalente. Così nel nitrato d'argento AgNO3 si può dedurre la valenza dell'azoto ., per la formazione del cloruro di potassio entrano in giuoco il lavoro di ionizzazione del potassio, l'affinità del cloro per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

URANIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URANIO (XXXIV, p. 764) Giuseppe DE GREGORIO La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] ad una soluzione purissima di nitrato di uranile, acida per acid Di questi solo l'elettrolisi eseguita su miscele di alogenuri di u. e metalli alcalini (per es., tricloruro o tetrafluoruro di uranio in bagno eutettico di cloruri di litio e potassio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

OSSIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSIDAZIONE Sergio FUMASONI Enzo BOERI In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] di composti inorganici (permanganato di potassio, acqua ossigenata, clorati, ecc.) ed ancor più per quella di composti organici (sintesi di idrocarburi alifatici per elettrolisi di sali di acidi alifatici, preparazione di diesteri per elettrolisi di ... Leggi Tutto
TAGS: LATTICO DEIDROGENASI – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFORICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONE (5)
Mostra Tutti

sale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sale sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] di potassio può essere detto solfato acido di potassio o bisolfato di potassio); nel caso, invece, che derivi da un acido con più di presenti (per es., nitrato bibasico di ferro). ◆ [CHF] [GFS] S. ciclici: s., di origine marina, presenti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (1)
Mostra Tutti

sodio

Enciclopedia on line

sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] l’acqua ecc. In soluzione diluita, per lo più con aggiunta di carbonato di s., costituisce la cosiddetta varechina o candeggina. Nitrito di s. Sale dell’acido nitroso, di formula NaNO2; solido cristallino incolore, solubile in acqua, che si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ORMONE ANTIDIURETICO – ATMOSFERA TERRESTRE – ANALISI VOLUMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodio (3)
Mostra Tutti

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] se utilizzate come enzimi, hanno bisogno di metalli in tracce quali sodio, potassio, ferro, manganese, magnesio e calcio a nitrito e del nitrito a nitrato a opera di due diversi batteri autotrofi, fornisce un eccellente esempio di tale evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] se utilizzate come enzimi, hanno bisogno di metalli in tracce quali sodio, potassio, ferro, manganese, magnesio e calcio a nitrito e del nitrito a nitrato a opera di due diversi batteri autotrofi, fornisce un eccellente esempio di tale evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] mediante elettrolisi e sempre a Londra, Humphry Davy (1778-1829) annunciò di aver isolato due nuovi metalli, il sodio e il potassio. Queste furono le prime di una lunga serie di scoperte legate alla pila, che ne fecero, come scrisse Michael Faraday ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

nitrato

Enciclopedia on line

In chimica, sale dell'acido nitrico. Quasi tutti i n. sono facilmente solubili in acqua. I n. di sodio, di potassio, di ammonio e di calcio hanno particolare importanza perché usati come fertilizzanti [...] e anche per miscele esplosive (quello d'ammonio). La presenza dello ione n. in un'acqua è spesso indice di inquinamento. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – FERTILIZZANTI – INQUINAMENTO – POTASSIO – AMMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nitro
nitro s. m. [dal lat. nitrum, gr. νίτρον, che avevano il sign. 1]. – 1. Denominazione antiquata del nitrato di potassio, detto comunem. salnitro. Sopravvive nella formazione di alcuni derivati e composti (nitrico, nitriera, nitrocalcite, nitrofilo,...
nitrato²
nitrato2 nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali