• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Chimica [40]
Industria [15]
Biologia [15]
Medicina [11]
Chimica inorganica [11]
Biochimica [9]
Chimica industriale [8]
Storia [7]
Fisica [7]
Temi generali [7]

IODOFORMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODOFORMIO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] con leggiero riscaldamento una colorazione rossa. Con soluzione alcoolica d'idrato potassico in eccesso all'ebollizione, lo iodoformio dà ioduro e formiato potassico. Con soluzione di nitrato d'argento al 20%, si decompone lentamente a freddo, più ... Leggi Tutto

NEBBIOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIOGENI (o fumigeni) Alessandro CASTRO Paolo MALATESTA Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] di zinco 10%, colofona 5%, nitrato potassico 10%; 4) esacloroetano 50%, zinco 30%, nitrato potassico 10%, bitume 10%. Candele a fumo rosso: 1) clorato di potassio 15%, rosso di paranitroanilina 65%, lattosio 20%; 2) rodamina 70%, clorato di potassio ... Leggi Tutto

GALLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] due componenti si ottennero gli allumi di gallio e ammonio, gallio e potassio, gallio e rubidio, gallio e cesio, cubici e isomorfi con i corrispondenti composti di alluminio, cromo e ferro trivalente. Il nitrato gallico, ottenuto sciogliendo l'ossido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO (3)
Mostra Tutti

INDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] acqua si ottiene per cristallizzazione della soluzione il sale NaInS2 • H2O; analogamente con carbonato potassico si ha l'altro sale KInS2 che trattato con soluzione di nitrato d'argento si colora in marrone per la formazione del composto AgInS2. Il ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIO (2)
Mostra Tutti

SCIROPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino") Agostino Palmerini Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] sciroppo di solfoguaiacolato di potassio composto (sirupus kalii sulfoguaiacolici compositus: solfoguaiacolato di potassio parti 5, acqua di fiori d'arancio 20, sciroppo di lattofosfato di calcio 178); lo sciroppo di more (sirupus mori: more di rovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIROPPO (2)
Mostra Tutti

LANTANIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANIO Guido CAROBBI . Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] può prepararsi facendo passare anidride carbonica in una sospensione d'idrossido di cerio; si conoscono carbonati doppî col potassio, col sodio e con l'ammonio. Il nitrato di lantanio cristallizza con sei molecole d'acqua nel sistema triclino, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANIO (2)
Mostra Tutti

MONAZITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro) Federico Millosevich È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] concentrato a caldo e disgregata dal bisolfato di potassio o dai carbonati alcalini fusi. Una goccia a gas con la reticella incandescente impregnata di nitrato di torio. In quell'anno il nitrato di torio, estratto quasi unicamente dalla thorite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAZITE (1)
Mostra Tutti

GELATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Franco GROTTANELLI . È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] soluzioni. La formaldeide la indurisce. Con il bicromato di potassio all'oscuro rimane inalterata; dopo l'azione della luce in un tipo usatissimo di gelatina dinamite, composta da nitroglicerina 82, cotone collodio 5, nitrato di sodio 9, cellulosa 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATINA (1)
Mostra Tutti

NITRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRIFICAZIONE Giuseppe Gola . È il processo biologico per il quale l'ammoniaca viene ossidata nel terreno; non è escluso che l'ammoniaca in presenza di ossidi ferrici possa, a temperatura ordinaria [...] fatta su grande scala prima dell'utilizzazione dei depositi cileni di nitrato di sodio, si fondava sulla proprietà che avevano terreni appositamente preparati di formare nitrato potassico. Ma la scoperta delle modalità della nitrificazione si deve a ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – ACIDO NITROSO – MICRORGANISMI – VINOGRADSKIJ – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

ITTRIO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTRIO (Yttrium) Guido Carobbi Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi. J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] delle terre rare una soluzione satura di solfato potassico; precipitano così i solfati doppî di potassio con i metalli del gruppo di un sale di ittrio con ammoniaca o con idrati alcalini. Per calcinazione dell'idrossido o dell'ossalato o del nitrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTRIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
nitro
nitro s. m. [dal lat. nitrum, gr. νίτρον, che avevano il sign. 1]. – 1. Denominazione antiquata del nitrato di potassio, detto comunem. salnitro. Sopravvive nella formazione di alcuni derivati e composti (nitrico, nitriera, nitrocalcite, nitrofilo,...
nitrato²
nitrato2 nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali