• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Chimica [40]
Industria [15]
Biologia [15]
Medicina [11]
Chimica inorganica [11]
Biochimica [9]
Chimica industriale [8]
Storia [7]
Fisica [7]
Temi generali [7]

CALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] , soccorre abbastanza bene quella delle reazioni colorate: reazione di Meigen (v. aragonite) e reazione di Thugutt. Questa consiste nel far agire successivamente nitrato di argento e cromato di potassio: la calcite resta incolore e l'aragonite si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – RIGHE DI FRAUNHOFER – ACIDO CARBONICO – TETRACISESAEDRO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCITE (2)
Mostra Tutti

ARSENOBENZOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] Se il salvarsan si scalda con acido cloridrico e clorato di potassio fino ad ottenere una soluzione limpida e incolora, si ottiene sangue) paragonabili a quelli dell'avvelenamento da nitriti, come il nitrito di amile. È possibile in parte prevenire o ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – IDROGENO ARSENICALE – MALATTIA DEL SONNO – COMPOSTO ORGANICO – FEBBRE RICORRENTE

CAOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] residuo un silicato di alluminio molto resistente alla fusione e agli agenti chimici. Sul carbone dà con nitrato di cobalto la caolino, rimane, unitamente a parte del carbonato di potassio, incorporato nella massa stessa del caolino. Secondo Ramann ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – ANIDRIDE CARBONICA – CAROLINA DEL NORD – CECOSLOVACCHIA – ISOLA D'ELBA

UREA

Enciclopedia Italiana (1937)

UREA Guido BARGELLINI . Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] : il nitrato d'urea si decompone infine con carbonato di bario e dalla massa si estrae l'urea con alcool. L'urea fu preparata artificialmente per la prima volta da F. Wöhler nel 1828, facendo evaporare una soluzione di cianato di potassio con solfato ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – RESINE ARTIFICIALI – CHIMICA ANALITICA – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

ACTINOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] e ben delimitato; nella somministrazione di ioduro di potassio ad alte dosi, sia per bocca di preparati arsenicali; in iniezioni endovenose di collargolo, ovvero iniezioni locali di nitrato d'argento, di solfato di rame, di sublimato, di bleu di ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – TROMBA UTERINA – MICRORGANISMO – DEGLUTIZIONE – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOMICOSI (2)
Mostra Tutti

ALUNITE o ALLUMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] e assume una tinta azzurra, se umettata con soluzione di nitrato di cobalto; nel tubo chiuso svolge vapori acidi. Il minerale dalle emanazioni postvulcaniche sulle rocce contenenti silicati di alluminio e potassio. Si produce anche alunite per 'l' ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – SISTEMA TRIGONALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNITE o ALLUMITE (1)
Mostra Tutti

ERBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento chimico, il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare. Dà il nome a tutto un gruppo di elementi di queste terre che comprende l'erbio propriamente detto, il disprosio, l'olmio e il tulio. Nel [...] a J. L. Soret, per decomposizione frazionata dei nitrati, l'olmio e poi il tulio (mentre dall'olmio di erbio con idrossido di sodio, di potassio o di ammonio, precipita l'idrossido di erbio rosa, insolubile in eccesso di reattivo. In presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETILENTETRAMMINA – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBIO (2)
Mostra Tutti

ESCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome generico si comprendono organismi vivi o morti, sostanze ed oggetti di varia natura che l'uomo adopera per attirare animali e catturarli. Campo classico per lo sfruttamento delle esche [...] . Per ottenere l'esca bisogna ancora farlo bollire o macerare ripetutamente in una soluzione di nitrato o di clorato di potassio, lasciarlo seccare, batterlo di nuovo e infine conservarlo in luogo bene asciutto. Invece d'immergerlo nella soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPORACEE – LOMBRICHI – ANELLIDI – CAUCCIÙ – INSETTI

DIURETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche [...] diuretici sono i più diffusibili: così il cloruro sodico (10-20 gr. per bocca), il nitrato, l'acetato di potassio (15-30 grammi). Il latte, soluzione di diversi sali, è un potente diuretico; le soluzioni zuccherine e il lattosio egualmente. L'urea ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CLORURO DI SODIO – PLASMA SANGUIGNO – VASODILATAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIURETICI (3)
Mostra Tutti

CHEDDITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le chedditi, o esplosivi da mina di Strett, ebbero tale denominazione per essere state fabbricate inizialmente (1897) a Chedde in Savoia. La prima cheddite contraddistinta col nome Tipo 41 era composta [...] S.; S.; della composizione: clorato di potassio e sodio 90, paraffina 7, di facile e sicura preparazione, come: il tipo I (perclorato di ammonio 82, binitrotoluolo 13, olio di ricino 5; f = 9580); il iipo II (perclorato di ammonio 50, nitrato di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO PICRICO – IGROSCOPICI – PARAFFINA – VASELINA – SODIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
nitro
nitro s. m. [dal lat. nitrum, gr. νίτρον, che avevano il sign. 1]. – 1. Denominazione antiquata del nitrato di potassio, detto comunem. salnitro. Sopravvive nella formazione di alcuni derivati e composti (nitrico, nitriera, nitrocalcite, nitrofilo,...
nitrato²
nitrato2 nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali