Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] stabilità) sono intensamente colorate in rosso. Il ferrato dipotassio, K2FeO4, di colore rosso violetto, si ottiene ossidando a caldo la limatura di f. con nitratodipotassio oppure ossidando l’idrossido ferrico con cloro e bromo in soluzione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] a tetrossido che viene poi ridotto a metallo. L’ossidazione può essere fatta con acqua regia e nitratodipotassio, con il perossido di bario o di sodio, con il cloro umido ecc.; la riduzione si esegue in soluzione cloridrica con zinco (che precipita ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] per riscaldamento del cloruro di a. con amalgama dipotassio, fu ottenuto, sotto forma di piccole particelle di qualche cg di massa, da F. Wöhler, nel 1827, per riduzione del cloruro con potassio. Nel 1854 il francese Sainte-Claire Deville mise a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] estrae dalle acque madri di cristallizzazione del nitratodi sodio, dalle acque di sorgenti salsoiodiche e da alcune varietà di alghe (nelle quali lo più usati sono l’acido nitroso e il bicromato dipotassio. Lo i. può essere recuperato anche dalle ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] caldo, specialmente in presenza di ossidanti; l’acido nitrico diluito a freddo lo trasforma in nitrato, mentre se è concentrato, metallo monovalente, sono importanti lo stannato di sodio e lo stannato dipotassio, che si preparano per fusione dell’ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] medicina come caustico astringente e antisettico. Una miscela di 9 parti dinitratodi a. e di 1 parte dinitratopotassico fusa e colata (bacchette ecc.) costituisce la cosiddetta pietra infernale.
Ossido di a. Composto dell’ossigeno con l’a., Ag2O ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] in presenza di piccole quantità di ossidanti (pirolusite ecc.) o saturando con cloro una soluzione dinitratodi mercurio. luce e si scioglie negli acidi diluiti, in soluzioni di ioduro dipotassio e, parzialmente, in acqua bollente. Si può preparare ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] cloruro anidro o del fluoruro di t. e dipotassio: in quest’ultimo caso il metallo è in forma di polvere, che si può probabilmente di una forma particolarmente reattiva dell’ossido di t. idrato. Si usa nella preparazione del nitrato. Ossido di t. ...
Leggi Tutto
Isomero dell’acido cianico, C=NOH, noto soltanto in soluzione. Di odore assai penetrante, simile a quello dell’acido cianidrico, è velenoso e molto instabile. Forma facilmente prodotti di polimerizzazione [...] in eccesso e una soluzione nitrica dinitrato mercuroso, e forma cristalli sensibili all’umidità, facilmente decomponibili, usati come innesco per cartucce, granate, in miscela con clorato dipotassio, solfuro di antimonio o tritolo; il fulminato ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] l’acqua ecc. In soluzione diluita, per lo più con aggiunta di carbonato di s., costituisce la cosiddetta varechina o candeggina. Nitritodi s. Sale dell’acido nitroso, di formula NaNO2; solido cristallino incolore, solubile in acqua, che si ottiene ...
Leggi Tutto
nitro
s. m. [dal lat. nitrum, gr. νίτρον, che avevano il sign. 1]. – 1. Denominazione antiquata del nitrato di potassio, detto comunem. salnitro. Sopravvive nella formazione di alcuni derivati e composti (nitrico, nitriera, nitrocalcite, nitrofilo,...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...