• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Archeologia [7]
Biografie [7]
Mitologia [4]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Danza [1]
Geografia [1]

Turno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Turno Clara Kraus Re dei Rutuli, rivale di Enea. La testimonianza più antica sulla leggenda di T. è di Catone (Orig. framm. 9-11; cfr. Servio ad Aen. I 267, IV 620, IX 742): Enea avrebbe sposato Lavinia [...] una volta esplicitamente indicata: ut ultima carmina nostri Poetae testantur). La terza citazione è in If I 108 Eurialo e Turno e Niso, dove il nome di T. è posto in mezzo tra quelli dei due inseparabili amici troiani che come T. morirono nella ... Leggi Tutto
TAGS: MEZENZIO – ETRUSCHI – PALLANTE – GIUTURNA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turno (2)
Mostra Tutti

EACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] per qualche tempo, finché gli Epiroti gli si ribellarono e lo uccisero. Suoi figli furono Teucro, Alessandro, Eioneo, Niso; i due ultimi furono trucidati insieme col padre. Eacida tenne il potere sotto l'influenza della regina Olimpiade, per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – TOLOMEO, ALESSANDRO – TOLOMEO I D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EACIDI (3)
Mostra Tutti

biblioteca virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biblioteca virtuale bibliotèca virtuale locuz. sost. f. –  Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] descrizione strettamente tecnica – per molte tipologie esistono standard unitari cui fare riferimento, come, per es., il NISO (National information standards organization) Data Dictionary per le immagini (digital still images). I contenuti di base ... Leggi Tutto

TRAVERSO, Nicolò Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSO, Nicolò Stefano Daniele Sanguineti ‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] del titolo di accademico di S. Luca dopo aver presentato due gruppi (oggi dispersi) raffiguranti Diana ed Endimione e Scilla e Niso (Alizeri, 1865, pp. 177 s.; Montaldo Spigno, 1984, pp. 7-10; Sborgi, 1988, p. 313). Il rapporto con Cristoforo Spinola ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – ANTON MARIA MARAGLIANO – MICHELANGELO CAMBIASO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSO, Nicolò Stefano (1)
Mostra Tutti

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως Minos) S. de Marinis Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] la fanciulla che entra accompagnata dalla nutrice in una ricca sala a colonne; ha in mano il ricciolo fatale tagliato al padre Niso e si appresta a consegnarlo a M.; questi ha l'aspetto di un giovane imberbe; seminudo, coperto solo da un mantello ... Leggi Tutto

Virgìlio Maróne, Publio

Enciclopedia on line

Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] Palatino; o dell'arcana luce lunare che tra il fogliame dell'antica foresta laziale percuote scintillando le armi di Eurialo e Niso, destinati a morire. ▭ Così la storia di Roma e di Augusto è proiettata dall'alto delle lontane origini o meglio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgìlio Maróne, Publio (6)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SLOVENIA. Silvia Lilli Lorena Pullumbi Livio Sacchi Maria Bidovec Donatello Fumarola – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] Tomaž Šalamun (1941-2014), iniziatore del ludismo. Oggi ancora attivi sono da ricordare Ciril Zlobec (n. 1925; Vse daljave niso daleč, 2011, trad. it. Lontananze vicine. Incontri e amicizie italiane di un poeta sloveno, 2012), Vladimir Kos (n. 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORINO FILM FESTIVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] , San Bartolomeo, Scipione nelle Spagne (?), con intermezzi: La dama spagnuola, L'amor generoso (Papis), con intermezzi: Despina e Niso; 1715, San Bartolomeo, Il Tigrane (Lalli); 1716, San Bartolomeo, Carlo re d'Alemagna (?); La virtù trionfante dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Simultaneità del diverso, smarrimento di identità e nuovi modelli culturali: Virgilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Publio [...] impossibile da vivere che la porta a darsi la morte, alle giovani vite recise nel fiore degli anni di Eurialo, Niso, Pallante, dalla follia della regina Amata alla sventura del giovane Palinuro scomparso tra i flutti, dalla solitudine dello stesso ... Leggi Tutto

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] provocato la morte di uomini: Altea che ha provocato la morte del figlio Meleagro, Scilla, responsabile della morte del padre Niso, le donne di Lemno che hanno ucciso i loro mariti. Dopo l’ultimo paradigma e prima della coppia strofica conclusiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
niṡo¹
niso1 niṡo1 s. m. [dal lat. nisus -us, der. di niti «sforzarsi, tentare», part. pass. nisus], letter. ant. – Sforzo, tentativo, slancio: l’inosservanza delle leggi può talvolta esser un disordine, ma è bene spesso un n., che spinge la nazione...
niṡo²
niso2 niṡo2 s. m. – Nome poet. di un uccello rapace non ben precisato (prob. lo sparviero o altro falconide: cfr. anche la denominazione lat. scient. dello sparviere, Accipiter nisus), così chiamato con riferimento al mitico re di Megara (lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali