• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Archeologia [7]
Biografie [7]
Mitologia [4]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Danza [1]
Geografia [1]

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] è la grandezza di Roma e l'impero: per cui infatti (come Dante ha inteso) "morì la vergine Cammilla, Eurialo e Turno e Niso di ferute", per cui, nella notte dei secoli, Enea e i suoi andarono peregrinando e combattendo, e per cui dopo d'allora altri ... Leggi Tutto

Lazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lazio Marcello Aurigemma Il L. del suo tempo non riceve da D. una particolare attenzione, eguale, ad es., a quella rivolta, per ovvi motivi, non soltanto alla Toscana, ma anche alla Romagna o al Veneto. [...] citati nella Commedia. Vi è anzitutto il L. antichissimo il quale (già intravisto attraverso i personaggi di Camilla, Eurialo, Niso e Turno nel primo canto dell'Inferno, e nel quarto attraverso quelli di Latino e Lavinia evidentemente resi cari a D ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GUIDO DI MONTFORT – CIVITA CASTELLANA – REGNO DI NAPOLI – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

SCILLA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα) E. Paribeni 1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] , per quanto solo nel primo caso sia sicuro si tratti della nostra S. mostro marino e non dell'eroina omonima figlia di Niso. Mostri marini di aspetto non chiaro in monumenti micenei sono stati tentativamente ricondotti da F. Studniczka al tipo di S ... Leggi Tutto

FUMAGALLI, Eden

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Eden Andrea Colli Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] dell'avvenire" - con la collaborazione del primogenito Niso (1918-90), abile disegnatore tecnico, poté così struttura organizzativa della Candy fu divisa per funzioni: a Niso venne delegata la funzione di progettazione e realizzazione tecnica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA DI LIBIA – ARTIGLIERIA

Minosse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minosse (Minòs; Minoi) Giorgio Padoan Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo. D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] cibantesi di carne umana. Risultata la guerra vittoriosa per M. anche per l'aiuto di Scilla figlia del re megarese Niso, gli Ateniesi furono obbligati a inviare a Creta ogni anno sette giovanetti (secondo altri, quattordici fanciulli ogni nove anni ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ETÀ MINOICA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino Ferruccio Marotti Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Straeten, La musique au Pays-Bas avant le XIXe siècles, I, Bruxelles 1867, pp. 263-272; II, ibid. 1872, pp. 144-148; Livi Niso Galvani [Giovanni Salvioni], I teatri musicali di Venezia nel sec. XVII, Milano s. d. [ma 1878], pp. 33, 34 s., 67 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMORALE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] il Salius il M. prosegue la narrazione virgiliana della gara di corsa del V libro dell’Eneide, protagonisti Salio e Niso. Di tenore ancor più scopertamente filologico è la lettera fittizia Manlius Catullo, nella quale il M. ricostruisce un’ipotetica ... Leggi Tutto

INTERMEZZO Scenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERMEZZO Scenico Andrea Della Corte Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] Muzio Scevola (1698) di A. Scarlatti; Bacocco era già nel Publio Cornelio Scipione (1722) di L. Vinci; Despina e Niso, Vespetta e Niso s'intitolavano gl'intermezzi di A. Scarlatti inseriti quelli nel suo Amor generoso (1714), questi nel Giove in Argo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEZZO Scenico (1)
Mostra Tutti

impero

Enciclopedia Dantesca (1970)

impero (imperio) * * Pier Giorgio Ricci Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] terris, animos aequabit Olympo ", e 851 " tu regere imperio populos, Romane, memento "; IX 448-449: Eurialo e Niso saranno ricordati " dum domus Aeneae Capitoli immobile saxum / accolet imperiumque pater Romanus habebit ". Nel senso di " comando ... Leggi Tutto

BRUSCO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO, Paolo Gerolamo Luciana Profumo Müller Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Tempo, che gli valse l'omaggio poetico della locale colonia arcadica, di cui il B. faceva parte col nome di "Niso Letimbrico". Nell'attuale chiesa di S. Giovanni Battista dipinse le Storie di s. Domenico. Nel 1783, probabilmente seguendo il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – GIACOMO BOSELLI – PIEVE DI TECO – CELLE LIGURE – FINALMARINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
niṡo¹
niso1 niṡo1 s. m. [dal lat. nisus -us, der. di niti «sforzarsi, tentare», part. pass. nisus], letter. ant. – Sforzo, tentativo, slancio: l’inosservanza delle leggi può talvolta esser un disordine, ma è bene spesso un n., che spinge la nazione...
niṡo²
niso2 niṡo2 s. m. – Nome poet. di un uccello rapace non ben precisato (prob. lo sparviero o altro falconide: cfr. anche la denominazione lat. scient. dello sparviere, Accipiter nisus), così chiamato con riferimento al mitico re di Megara (lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali