Patriarca giacobita (m. 686) di Antiochia dal 683; già monaco a Qinneshrīn; tradusse dal greco in siriaco, tra l'altro, l'Isagoge di Porfirio e opere di s. Gregorio di Nazianzo; secondo alcuni è da identificare [...] con l'A. di Nisibi traduttore di lettere di Severo d'Antiochia. ...
Leggi Tutto
Koovakad, George Jacob. - Ecclesiastico indiano (n. Chethipuzha 1973). Ordinato sacerdote nel 2004, è laureato in Diritto canonico. Ha fatto parte del Servizio diplomatico della Santa Sede dal 2006 e dal [...] 2021 è Responsabile dei viaggi apostolici presso la Segreteria di Stato. Nominato arcivescovo di Nisibi dei Caldei nel 2024, nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2025 è prefetto del Dicastero per il dialogo interreligioso ...
Leggi Tutto
Taumaturgo e fondatore del monachesimo in Persia (sec. 4º); personaggio forse leggendario: dapprima pescatore di perle in Klỳsma, presso Suez, entrò venticinquenne nel chiostro di S. Pacomio, dove fu assunto [...] come panettiere; diffusasi la fama della sua santità, andò prima nel basso Egitto, poi a Nisibi, infine sul Monte Īzlā, dove raccolse intorno a sé 350 monaci. Festa, in Siria, 20 aprile. ...
Leggi Tutto
rmàzd Nome di cinque sovrani sasanidi di Persia. Il più noto è Ōrmazd IV, figlio di Cosroe il Grande; re dal 578, perse il trono (590) nella ribellione del suo generale Bahrām Ciōbīn. L'ultimo Ō. fu solo [...] un pretendente al trono che ebbe il potere (631-32) nella zona di Nisibi. ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] 'esercito di Oriente; e non più tardi del 353, giacché alla fine di quest'anno o al principio del seguente Ursicino lasciò Nisibi per recarsi prima ad Antiochia poi a Milano. E dal momento che la carriera si iniziava generalmente a 18 anni, è molto ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo siriaco, detto "il sapiente persiano" (m. poco dopo il 345, forse martire nella persecuzione di Sapore II), il più antico di cui possediamo gli scritti (23 "Dimostrazioni", taḥwiyātā, [...] brevi trattati su temi morali, liturgici, biblici o apologetici), noti dapprima in versione armena e attribuiti a Giacomo di Nisibi, ma rivendicati ad A. dalla scoperta (W. Cureton, 1855) del testo originale, in cui ad A. è dato anche il nome di ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. 243 d. C.), prefetto del pretorio (241-243) durante l'impero di Gordiano III, che ne sposò la figlia Tranquillina. Respinse oltre il Danubio bande di barbari che erano penetrate nella [...] Tracia, e condusse una vittoriosa campagna contro i Persiani: liberò Antiochia, riconquistò Carre, e, dopo una vittoria decisiva a Resaina, rioccupò Nisibi, ma morì nel corso delle operazioni. ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] , poi Acacio (Aqaq) e Narsay, direttore per qualche tempo della scuola dei Persiani a Edessa, poi riformatore della scuola di Nisibi, indi capo di un monastero, grande poeta e perciò detto Arpa dello Spirito, ma autore eziandio di commenti alla Sacra ...
Leggi Tutto
Shahpur II
Re di Persia, della dinastia dei Sasanidi (n. 310-m. 379). Figlio di Ormazd II, fu, tra i sovrani sasanidi, il maggior sostenitore della fede mazdea e ostinato avversario di Roma, in una guerra [...] : contro di lui si impegnarono invano Costanzo II e Giuliano. La pace che Gioviano concluse con S. II (363) cedeva a questi Nisibi e i territori romani sul Tigri, lasciandogli mano libera in Armenia, dove infatti il re persiano tentò di instaurare lo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Tirhanensis et duorum anonymorum de accentibus tractatus, Leipzig, In Commission von F.A. Brockhaus, 1889, pp. 50-72.
Elia di Nisibi: Elia bar Šināyā, Kitāb al-Maǧālis, VI = Conversazioni, VI, a cura di P.Kh. Samir, "Mélanges de l'Université Saint ...
Leggi Tutto