• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [32]
Religioni [27]
Storia [19]
Storia antica [7]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [5]
Geografia [4]
Filosofia [5]
Temi generali [4]

NUSAYBIN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante meridionale dei Monti di Ömerkân attraverso ai quali il fiume Giurgiar si apre il cammino in una stretta gola prima di sboccare in pianura. A Nusaybin, notevole città di transito e di commerci che ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHI OTTOMANI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMICA – SELGIUCHIDI

GIACOBBE di Nisibi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Nisibi, Santo Giuseppe Ricciotti Divenne vescovo di questa principale città della Siria nel 309, e ivi ebbe il merito di accogliere ed educare il giovinetto Efrem (v.). Nel 325 prese parte [...] la chiesa che poi fu nota col suo nome, e avervi fondato la "Scuola di Nisibi" portata a grande fama dall'insegnamento di Efrem. Scritti sicuramente suoi non sono rimasti; le celebri Dimostrazioni pubblicate in armeno da N. Antonelli (Roma 1756 ... Leggi Tutto

Èfrem Siro, santo

Enciclopedia on line

Èfrem Siro, santo Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche [...] fu battezzato a 18 anni dal vescovo Giacobbe, che alcuni anni dopo gli affidò la direzione della locale scuola catechetica, e a Nisibi E. visse fino al 363, quando la città cadde in mano ai Persiani ed egli si trasferì a Edessa, dove diresse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CHIESA SIRIACA – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èfrem Siro, santo (1)
Mostra Tutti

Barşaumā

Enciclopedia on line

Metropolita di Nisibi del 5º sec. d. C., con la sua azione violenta e con l'aiuto del re persiano Firūz (457-484), spinse la chiesa siriaca persiana al nestorianesimo; fu autore di omelie, discorsi funebri [...] e lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NESTORIANESIMO – CHIESA SIRIACA – METROPOLITA – PERSIANO – NISIBI

Giacòbbe vescovo di Nisibi, santo

Enciclopedia on line

Confessore della fede sotto Massimiano (m. forse 338). Partecipò al Concilio di Nicea (325); fu maestro e amico di s. Efrem che lo celebrò nei Carmina Nisibena. Festa, 15 luglio secondo il Martirologio romano, 12 maggio presso i Siri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – MASSIMIANO

Pàolo di Bassora

Enciclopedia on line

Teologo nestoriano (sec. 6º), metropolita di Nisibi. A Costantinopoli disputò (537) contro il manicheo Fotino. Scrisse in siriaco un'introduzione biblica che, ampiamente utilizzata da Giunilio, questore [...] del sacro palazzo, nei suoi Instituta regularia divinae legis, esercitò larga influenza nell'Occidente latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – METROPOLITA – NESTORIANO – PERSIANO – MANICHEO

Morichini, Carlo Luigi

Enciclopedia on line

Morichini, Carlo Luigi Ecclesiastico (Roma 1805 - ivi 1879); arcivescovo di Nisibi coprì varie cariche nello Stato Pontificio: nunzio in Baviera (1847), vicepresidente del Consiglio di stato (1848), ebbe missioni diplomatiche; [...] creato cardinale (1852), ebbe molta parte al concilio Vaticano I; fu quindi vescovo di Iesi, poi arcivescovo di Bologna, carica alla quale rinunciò per tornare in curia come cardinale vescovo di Albano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – CARDINALE VESCOVO – STATO PONTIFICIO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morichini, Carlo Luigi (2)
Mostra Tutti

PAOLO di Bassora

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO di Bassora Nicola Turchi Detto anche Paolo di Nisibi, perché fu metropolita di quella sede, e Paolo il Persiano, fu un dotto teologo nestoriano che illustrò nel secolo VI la scuola di Nisibi a [...] Giuseppe nel 554, che doveva assestare gli affari della chiesa di Persia; e come professore nella scuola teologica di Nisibi scrisse in siriaco un'introduzione biblica, che ci offre un'idea dell'insegnamento scritturale di quella celebre scuola. Esso ... Leggi Tutto

Abramo di Bēt Rabbān

Enciclopedia on line

Dottore siriaco (449-529), direttore della scuola filosofica di Nisibi. È autore di commentarî a libri biblici, di scritti teologici e inni liturgici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NISIBI

Michèle l'Interprete

Enciclopedia on line

Autore siriaco (sec. 6º-7º), interprete nella scuola di Nisibi. Compilò un libro di Questioni sul testo biblico, un Libro delle definizioni, per il quale attinse a piene mani ad autori siriaci più antichi, [...] e un trattato Sull'uomo quale microcosmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali