GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] ma signore (dominus) di Lecce. Infatti, la contea di Lecce fu istituita soltanto negli anni Sessanta del sec. XII per il nipote di G., Tancredi, che ne prese possesso nel 1169 (e che sarebbe diventato nel 1190 re di Sicilia). Tancredi era figlio di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] dello stesso anno per difendere i vettovagliamenti dell'armata borgognona. Nel corso dell'assedio gli Imperiali catturarono due suoi nipoti, offrendo loro la libertà dietro riscatto, ma il C. rifiutò. Il suo valore fu messo in luce dai combattimenti ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] di Urbano VIII, cui spiaceva il tono filospagnolo della Historia e soprattutto gli apprezzamenti negativi sui cardinali nipoti Antonio e Francesco Barberini nonché sul cardinal Mazzarino. Il pontefice, con cui Genova stava svolgendo difficili ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] repubblicane come Padova.
La Chronica del C. fu pubblicata per la prima volta da F. Osio, sotto il nome del C. e di suo nipote Albrighetto, a Venezia nel 1636; l'edizione dell'Osio fu poi ripresa dal Grevio nel Thes. Italiae, VI, 1, coll. 1-150. L ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] la resistenza contro le truppe veneziane che avanzano. Fra le schiere che operano la difesa sono tre giovani nipoti di Federico, figli del cugino del C., il defunto Girolamo: Alessandro, Ferigo (Federico) e Francesco partecipano attivamente all ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] a rimanere in territorio francese per non destare ulteriori sospetti. Nonostante una autodifesa redatta dal B. in forma di lettera ai nipoti, è certa dopo il 1612 - e anche prima - la sua attività antiveneziana, al servizio della curia, dei gesuiti e ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] de Hayato. In un documento dell'arcivescovo eletto di Capua, Marino Filomarino di Eboli, del 1252 a favore dei suoi nipoti ("Thomasius quondam domini Petri de Ebulo et Nicolaus quondam Matthei de Ebulo et Jacobus filius Marini") l'E. risulta defunto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] B. e ad Astorre i feudi di Spello e Bastia, di cui presero possesso il 13 marzo 1561.
Nel 1564 il B., col nipote Carlo, passò al servizio dell'esercito imperiale in lotta contro i Turchi; terminata la guerra in seguito alla morte di Solimano II (1566 ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] a rimarcare gli avvenimenti più salienti, di un indice e di alcune aggiunte di mano del figlio Andrea e dei nipoti Giovanni Paolo ed Ercole, contiene annotazioni che arrivano fino al 1530. Dal punto di vista della cronaca, particolare rilievo è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] scoppiò uccidendo il portatore e il gabelliere e ferendo nove persone. Aurelio Bellincini di Modena perse un occhio e i suoi nipoti Cesare, Ludovico, Camillo e Costanzo furono feriti più o meno gravemente. A Reggio Emilia il F. fece una strage della ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...