• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [2236]
Economia [73]
Biografie [1185]
Storia [646]
Religioni [293]
Arti visive [154]
Diritto [135]
Letteratura [115]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

AGNELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo la morte di Giovanni A., l'opera imprenditoriale della famiglia è proseguita, dopo la guerra 1940-45, ad opera di due nipoti di questi: Giovanni, nato a Torino il 21 marzo 1921, nipote diretto del [...] internazionali, quale vice-presidente della Fiat, opera attivamente per gli incrementi sociali del lavoro italiano nel mondo; l'altro nipote Giovanni Nasi figlio di Tina A. coniugata Nasi, nato a Villar Perosa il 24 agosto 1918, quale vice-presidente ... Leggi Tutto
TAGS: VILLAR PEROSA – CASSINO – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Barilla

Enciclopedia on line

Società del settore alimentare, con sede a Parma, dove Pietro (1845-1912) fondò nel 1877 il primo laboratorio di produzione del pane, di quella che sarebbe divenuta, a opera dei figli Riccardo (1880-1947) [...] la trasformazione in S.p.A. nel 1961, vennero avviate iniziative per diversificare e accrescere la produzione. Nel 1971 i nipoti del fondatore cedevano alla statunitense W. R. Grace e Co. la quasi totalità del pacchetto azionario della B., passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barilla (1)
Mostra Tutti

Repsold

Enciclopedia on line

Famiglia amburghese di costruttori di strumenti astronomici e geodetici. La ditta, impiantata da Johann Georg (Wremen, presso Bremerhaven, 1771 - Amburgo 1830), fu sviluppata considerevolmente, fino ad [...] assumere rinomanza mondiale, dai figli Adolf (1806-1871) e Georg (1804-1884) e dai nipoti Johann Adolf, noto come Hans (1838-1919), e Oscar (1842-1919). La ditta si chiuse (1919) dopo la morte di Hans e Oscar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREMERHAVEN – AMBURGO

Springer

Enciclopedia on line

Casa editrice tedesca. Fondata a Berlino nel 1842 da Julius S. (Berlino 1817 - ivi 1877), divenne una delle più grandi d'Europa, specializzandosi in edizioni di medicina, biologia, matematica, fisica, [...] chimica e psicologia. Con Julius S. iunior (1880-1968) e Ferdinand S. iunior (1881-1955), nipoti del fondatore, la casa raggiunse una notevole espansione; essi affidarono a Tönjes Lange (m. 1961) la direzione della libreria Lange und S. che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PREMÎ NOBEL – HEIDELBERG – BERLINO – EUROPA

Loro Piana

Enciclopedia on line

(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin [...] dall’inizio del 19° secolo. L’azienda, alla cui presidenza si sono avvicendati il figlio e i nipoti del fondatore, è venuta a costituirsi come un gruppo industriale comprendente sedi in Italia, negli USA, nella Mongolia, i cui prodotti di lusso – in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MONGOLIA – ITALIA – LVMH

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] Adelasia, nonna del D., nominò suoi eredi per metà il figlio Daniele e per l'altra metà i suoi nipoti, essendo Simone morto nel frattempo. Il D. appartenne ad un ramo minore della famiglia ed a quella generazione di giovani che, cresciuti negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALLERANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bonifacio Andrea Giorgi Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260. Di questo esponente della famiglia [...] esclusivamente l'intensa attività finanziaria svolta in Siena. Sebbene il G. fosse associato ai fratelli Iacoppo e Sigherio, ai nipoti Bindo e Iacomo e a Grugamonte e Bartalo di Agostino in una compagnia mercantile-bancaria operante anche in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Benedetto Alfredo Cioni Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] mai si faccia menzione del nome di famiglia, che fu Faelli, come si viene a conoscere da carte che concernono i suoi nipoti ex fratre. Si conoscono due fratelli del F.: Danesio e Rinaldo, che ebbe tre figli, credi e continuatori dell'azienda. Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bùlgari

Enciclopedia on line

Casa di gioielleria fondata a Roma nel 1884 da S. Bulgari, discendente da una famiglia greca di argentieri. Nel 1881 Sotiris Boulgaris (1857-1932) - nome poi italianizzato in Sortirio Bulgari - si stabilì [...] d'ornamento personale. Alla morte di Sortirio, l'attività fu proseguita dai figli Costantino (1889-1973) e Giorgio (1890-1966) e, in seguito, dai nipoti. Nei primi anni del Duemila l'azienda è diretta, da Paolo (n. 1937), Nicola (n. 1941) e dal loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LOUIS VUITTON MOET HENNESSY – TRAPANI – BULGARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bùlgari (1)
Mostra Tutti

DELLA VOLTA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Raimondo Giovanna Petti Balbi Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] , ad esempio, autorizzò per quattro anni l'estrazione di pietre da una cava posta in località Columna, appunto di proprietà dei nipoti, dietro pagamento di un canone annuo. Nel settembre del 1226 il D. venne citato in uno strano documento in cui egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nipóte
nipote nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguìneo
consanguineo consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali