BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] , era stata ultimata da poco tempo.
Erede universale fu il figlio Antonio, ma lasciti generosi andarono anche a nipoti, amici e dipendenti, particolarmente a quel Giovanni Quintarello, il cui nome ricorre puntualmente tra quelli dei testimoni ai ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] terra di Francia che erano tradizionali della sua famiglia e dove troviamo impegnato, a partire dagli ultimi anni del sec. XIII, il nipote del D. Ranieri di Comparino.
Il D. morì a Pisa poco dopo il 18 sett. 1313, data di redazione del testamento.
In ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] propria figlia Marsibilia a Luigi Casali dei signori di Cortona fautori del Visconti e non si oppose al matrimonio della nipote Francesca figlia di Gentile con Giacomo Dal Verme della grande famiglia di soldati viscontei.
Ma in sostanza il B. rimase ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] nel 1706, aveva fatto formale promessa di non sposarsi, in modo da garantire la successione del feudo di Porcigliano ai nipoti. Tuttavia da questo matrimonio non nacquero figli e pertanto l'asse ereditario rimase invariato.
Con la fine della sua ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] un'ulteriore estrazione.
Le fortune della famiglia si esaurirono probabilmente con la sua morte: se per i figli o i nipoti non risultano carriere paragonabili alla sua, anche la portata al Catasto del 1427 del figlio minore Paolo - il maggiore, Tingo ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] quel torno di tempo.
Con ogni probabilità il F. non si era sposato, né aveva avuto figli: suoi eredi furono infatti i nipoti Filippo e Luchino, figli del fratello Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo Sforzesco, Carteggio avanti il ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] , Maria, alla presenza di "una gran parte della nobiltà fiorentina che per honorarci era concorsa".
Presto allietato dalla nascita di nipoti (i Minerbetti aggiunsero poi al loro nome quello dei Boni), il B. continuò anche dopo la morte di Cosimo II ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] dello stesso papa. Pare comunque che il pontefice meditasse di togliere lo Stato al signore di Sermoneta, per attribuirlo ai propri nipoti. Certo è che il C., qualche anno dopo la morte del suo nemico, ne conservava ancora un acre ricordo: "Pio IV ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] , ruppe lo schieramento nemico con un abile attacco di cavalleria su un fianco. A. fu catturato insieme con due suoi nipoti, Giacomo e Giovanni di Mariano da Pontedera, e, per ordine del Vitelleschi, impiccato ad un olivo tre giorni dopo.
Fonti ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] di discendenti (se si eccettua una figlia naturale di nome Margherita, legittimata il 30 ag. 1535) elesse eredi universali i nipoti Nerozzo, Pietro e Carlo, figli del fratello Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, ff. 72, 443bis ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...