CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] già deceduto, due fratelli del C., Ottone e Manfredo, e due nipoti, Marzio e Filippo, figli rispettivamente di Ottone e Manfredo. I sue sorelle (Alegrancia, Poma e Castellana) e di altri nipoti vengono forniti dal suo codicillo del 1287.
Sull'epoca ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] Gregorio X di far concludere, a tutto vantaggio della supremazia papale, un'alleanza tra Angiò e Asburgo tramite le nozze del nipote di Carlo I, Carlo Martello, con la figlia dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo, Clemenza. Nel 1279 Carlo d'Angiò veniva ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] il pontefice non abbia consentito ad alcuno dei suoi nipoti di esercitare un'influenza paragonabile a quella esercitata da 5000 ducati annui di rendita), di cui il pontefice gratificò il nipote verso la fine del pontificato, con nomina del 4 ott. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] e Ludovico Bevilacqua, il titolo marchionale per i feudi di Tornano e Serra. Dieci anni dopo, nel 1619, il B. ottenne dai due nipoti la cessione del castello di Tomano sul quale Gregorio XV gli concesse il titolo di duca il 3 marzo del 1622, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] che non era figlio di lui, e vennero richiamati i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò che Luchino aveva allontanati; riconobbe ai discendenti di Matteo I (e cioè a questi nipoti) il diritto di successione. Giovanni liberò anche il vecchio ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] , aveva sposato Paolina Maffei, che si trovò coinvolta in quegli anni in uno scandalo per una relazione con Pietro Aldobrandini. Questo nipote del papa, divenuto nel giro di pochi anni la persona più potente non solo in Curia ma in tutta la città ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobi, Cannobio), Giovanni Battista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi in utroque iure. Nipote di Giovanni Francesco [...] ufficio di protonotario apostolico. Nel 1592 il nuovo pontefice Clemente VIII, affidando la segreteria di Stato ai nipoti Cinzio e Pietro Aldobrandini, nella ripartizione delle rispettive competenze aveva assegnato a quest'ultimo la cura degli affari ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Magalotti sposato Carlo Barberini, fratello di Maffeo; era inoltre nipote del cardinale Lorenzo Magalotti. Il M., dunque, fu a cui recò gli omaggi di Urbano VIII e dei suoi nipoti. Nel dicembre 1633, in seguito alla promozione cardinalizia di ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] Forlì gli affreschi della cappella del Tesoro. Il 10 dic. 1477 fu compreso nella promozione di sette cardinali, dei quali tre erano nipoti del pontefice. Come cardinale prete, assunse il titolo di S. Balbina, mutato il 17 sett. 1479 con quello di S ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] avrebbe dovuto contare se non sulle rendite collegate agli incarichi ricoperti. La stessa cosa accadde per suo fratello e i suoi nipoti fatti venire a Roma nell'estate del 1667 (con la facoltà di rimanervi solo per la durata del pontificato!) e posti ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...