• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [2236]
Letteratura [115]
Biografie [1185]
Storia [646]
Religioni [293]
Arti visive [154]
Diritto [135]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [94]
Economia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

BARBARO, Daniele Matteo Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Daniele Matteo Alvise Giuseppe Alberigo Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index). La famiglia, [...] famiglia, cui appartennero con il B. altri tre fratelli e tre sorelle, furono discrete durante tutto il sec. XVI; due nipoti, figli del fratello Marcantonio, Francesco ed Ermolao, divennero a loro volta tra il 1585 e il 1616 patriarchi di Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Daniele Matteo Alvise (2)
Mostra Tutti

BONACCIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Alfonso Elpidio Mioni Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] Gonzaga, che lo aveva chiamato a Mantova, non si sa con quali precisi incarichi, ma probabilmente come precettore dei giovani nipoti, dei quali il cardinale era tutore, dopo la morte di suo fratello Ferrante Gonzaga. Pur impegnato in questi uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Port-Royal

Enciclopedia on line

(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, fondato nel 1204 da Matilde di Garlanda, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Montmorency-Marly. Popolato [...] Saint-Jacques (P. de Paris). Nel 1635 assunse la direzione spirituale del monastero l’abate di Saint-Cyran. Nel 1637 due nipoti di mère Angélique, A. Le Maitre e S. Le Maitre de Séricourt si ritirarono a vivere nei pressi del monastero parigino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CISTERCENSI – GIANSENIO – RETORICA – GESUITI – FRANCIA

GIDINO da Sommacampagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna Gabriella Milan Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] campsor, tenendo un banco di cambio nelle vicinanze dell'attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di Cangrande Della Scala, di cui si era guadagnato la fiducia, Manfredo passò al ruolo di "factor generalis et procurator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEGOLOTTI, Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEGOLOTTI, Nanni Gian Maria Varanini PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] provvedimento di confino e se ne andarono dalla città. Durante il reggimento di Mastino II e Alberto II della Scala, nipoti e successori di Cangrande I (1329-1351), i Pegolotti si misero in luce nell’entourage signorile, ottenendo cariche civili ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO II DELLA SCALA – FRANCESCO DI VANNOZZO – FREGNANO DELLA SCALA

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] , e nelle scienze morali e politiche molto erudito" (ibid., c. 41v), rimasto senza eredi, lasciò i suoi averi ai nipoti, e fra essi il Ghilini. Nel 1585 Ottaviano era stato ammesso nel Consiglio dei giureconsulti di Alessandria; l'anno dopo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] e Ludovico Bevilacqua, il titolo marchionale per i feudi di Tornano e Serra. Dieci anni dopo, nel 1619, il B. ottenne dai due nipoti la cessione del castello di Tomano sul quale Gregorio XV gli concesse il titolo di duca il 3 marzo del 1622, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PALEOTTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Camillo Irene Iarocci PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] , per quanto breve (fu interrotta nel 1534, quando il neoeletto Paolo III richiamò a Roma i nipoti Alessandro e Guido Ascanio, nominandoli cardinali), rappresentò un’opportunità particolarmente preziosa per i significativi vantaggi che procurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quintiliano, Marco Fabio

Enciclopedia on line

Quintiliano, Marco Fabio Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] come avvocato, come educatore; tra i suoi allievi ebbe giovani di famiglie illustri, tra cui Plinio il Giovane e due nipoti adottati da Domiziano. Fu di temperamento severo, ma profondamente umano; per lui la moralità era a fondamento dell'attività e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – PLINIO IL GIOVANE – DEMETRIO FALEREO – ARTE ORATORIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quintiliano, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti

FESTARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTARI, Girolamo Paolo Preto Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] anche illustri, provenienti da tutta Europa per la cura delle acque. Tra i suoi scritti inediti, amorevolmente conservati dai nipoti Girolamo e Giuseppe, ce ne sono appunto due concernenti "il metodo più ragionevole ed acconcio per bever l'acqua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nipóte
nipote nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguìneo
consanguineo consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali