• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [2236]
Diritto [135]
Biografie [1185]
Storia [646]
Religioni [293]
Arti visive [154]
Letteratura [115]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [94]
Economia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] figliastra o la vedova del fratello; cfr. legge degli Alamanni, cap. 39, per cui sono illecite anche le nozze tra zio e nipote o con la sorella della moglie; così la legge dei Bavari, VII, 1. Nel periodo più antico aveva dovuto darsi impossibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GORINI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Lattanzio Raffaella Zaccaria Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] dalla Lombardia (Otto di pratica del principato, 168, c. 27r). Il 1° apr. 1543 il G. rilevò, insieme con il nipote Domenico, figlio del fratello Goro, la bottega di cartolaio di Vincenzo da Vicenza, che mantenne fino al 1548 (Conventi soppressi, 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] notai Capitolini dell'Arch. di Stato di Roma, ff. 254r-255v, 258r-259r, 260r-261v (Gatta, p. 643). Alla duplice redazione accenna il nipote Lelio in un appunto ai ff. 177v e 424v del cod. Vat. lat. 8251. Il 3 ott. 1505 fu fatto l'inventario della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] torturate, condannate; 2750 deportate in Germania; 1750 ferite in combattimento; 623 morte sul campo o fucilate, degne nipoti e seguaci delle eroine del Risorgimento. Questa attiva collaborazione femminile alla difesa armata viene tenuta presente in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – RISORGIMENTO – INGHILTERRA

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio Georg Lutz Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] lasciò Roma il 1ºottobre. All'inizio di novembre arrivò a Lucerna, sede della nunziatura svizzera, accompagnato dai nipoti Curzio e Desiderio. Il suo compito precipuo era quello di mantenere la Svizzera cattolica fuori dal conflitto franco-asburgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Antonio Carla Mellidi Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti. Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] della Spica (Roma, E. Silber, 1488 circa [IGI, 6085]) al vescovo di Caiazzo Giacomo da Sutri, il M. ricorda i nomi dei nipoti del presule, Filippo e Tullio, a lui affidati. Il Versilogus (Roma, S. Plannck, 1488 [IGI, 6093]) è dedicato al figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – RHETORICA AD HERENNIUM – GIULIANO DELLA ROVERE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

AMASEO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio Rino Avesani Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia. Gli Amasei vantavano, [...] modo il centro di tutta la famiglia Amasei: a lui si rivolgevano per aiuto e consiglio, non solo Romolo, ma anche i nipoti vicini e lontani. Certamente anche per questo nuovo stato di cose, d'ora in avanti l'A. desidererà ancora, talvolta, recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – DOMENICO GRIMANI – GIOVANNI CANDIDO – FILOSOFIA MORALE – CARLO CONTARINI

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] , ancora insieme con M. Borghese, a far parte del collegio di difesa di Giovanni, Carlo e Alfonso Carafa, rispettivamente nipoti e pronipote di Paolo IV, imprigionati e sottoposti a processo dal successore Pio IV. Presso l’Archivio segreto Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ANDREA D'ISERNIA

Federiciana (2005)

Andrea d'Isernia Daniela Novarese I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] supplicava il sovrano di sollecitare il podestà, il capitano ed il consiglio del comune di Firenze affinché i suoi nipoti, figli di Roberto morto in combattimento in Toscana, ricevessero quanto il comune fiorentino doveva al loro genitore. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA D'ISERNIA (3)
Mostra Tutti

FASOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Francesco Francesco Piovan Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] ; ma, dal momento che non si era sposato e non aveva figli, è logico supporre che abbia lasciato i suoi beni ai nipoti (due femmine e tre maschi), figli del fratello premortogli. Fu questa la sua unica famiglia, e gli procurò anche qualche grattacapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nipóte
nipote nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguìneo
consanguineo consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali