• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [2236]
Biografie [1185]
Storia [646]
Religioni [293]
Arti visive [154]
Diritto [135]
Letteratura [115]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [94]
Economia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

Agnèlli, Federico

Enciclopedia on line

Agnèlli, Federico Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi [...] 1788), che con i nipoti Giovanni Battista jr. e Giuseppe fondò a Lugano (1746) una stamperia, che si rese ben presto benemerita per la diffusione della cultura italiana in Svizzera e nel 1755 iniziò la pubblicazione del settimanale Nuove di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEL POPOLO – INGHILTERRA – SVIZZERA – LUGANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèlli, Federico (2)
Mostra Tutti

Artarìa

Enciclopedia on line

Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] e fino al 1867 come libreria. n Un altro ramo della famiglia A., facente capo a Ferdinando (Blevio 1781 - ivi 1843), nipote di Giovanni Casimiro, sviluppò invece la sua attività in Italia, a Milano, attraverso varie vicende, dal 1805 circa al 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – BEETHOVEN – MANNHEIM – AUSTRIA – VIENNA

Brockhaus, Friedrich Arnold

Enciclopedia on line

Brockhaus, Friedrich Arnold Editore (Dortmund 1772 - Lipsia 1823). Fondò ad Altenburg (1805) una casa editrice (➔ Brockhaus) che, trasferita poi a Lipsia, divenne una delle prime della Germania. Proseguirono l'opera paterna i figli [...] Friedrich (1800-1865) e Heinrich (1804-1874), cui fecero seguito i nipoti Rudolf (1838-1898), Eduard (1829-1914), Albert (1855-1921) e i discendenti di questo, Rudolf Junior (1864-1943) e Hans (1888-1965) che, dopo la completa distruzione della sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTENBURG – WIESBADEN – DORTMUND – GERMANIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockhaus, Friedrich Arnold (1)
Mostra Tutti

Springer

Enciclopedia on line

Casa editrice tedesca. Fondata a Berlino nel 1842 da Julius S. (Berlino 1817 - ivi 1877), divenne una delle più grandi d'Europa, specializzandosi in edizioni di medicina, biologia, matematica, fisica, [...] chimica e psicologia. Con Julius S. iunior (1880-1968) e Ferdinand S. iunior (1881-1955), nipoti del fondatore, la casa raggiunse una notevole espansione; essi affidarono a Tönjes Lange (m. 1961) la direzione della libreria Lange und S. che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PREMÎ NOBEL – HEIDELBERG – BERLINO – EUROPA

Scòtto

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi-editori operanti in Venezia (secc. 15º-17º). Capostipite fu Ottaviano il Vecchio (Monza 1440 circa - Milano 1498), attivo dal 1480; è uno dei primi stampatori italiani di messali [...] edizioni musicali, buone edizioni di classici, di patristica, di Dante. Tra i successori, che continuarono a lungo l'attività tipografico-editoriale, sono notevoli i nipoti Ottaviano il Giovane (m. dopo il 1532), e Girolamo (m. dopo il 1572). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – OTTAVIANO – VENEZIA

ELIANO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIANO, Vittorio Carla Casetti Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] di Paolo Fagio. Alla fine del 1541 l'E. andò a Venezia insieme con il nonno e con il fratello. I due nipoti affiancarono ancora una volta il nonno nella sua attività tipografica. Nel maggio-giugno del 1544 Elia Levita collaborò con Francesco Brucioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOTTO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo Massimo Ceresa Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] della famiglia e probabilmente dell'officina negli ultimi anni di attività del F.: insieme con la moglie Maria Zannetti e col nipote Giacomo, di una ventina d'anni, figlio di Francesco Facciotti, che forse era un fratello del F., dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONE, Alessandro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Alessandro Maria Ombretta Freschi PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] di Perrone e delle sorelle Isabella (1912) e Vittoria (1916) rispetto all’altro ramo dei Perrone, rappresentato dai nipoti Nando, Maria Ferdinanda e Cleonice, e come esito della rivendicazione del diritto di acquistare le azioni del fratello, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SPADOLINI – DINO DE LAURENTIIS – AMINTORE FANFANI – LUIGI BARZINI JR

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] fino ai primi anni Venti e firmò varie sue pubblicazioni come «Professeur de Chant»; ebbe per allieve anche le nipoti di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice di Napoli, la marescialla Bernadotte (Désirée Clary, futura regina di Svezia). Tra il 1803 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Manelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Manelfo Saverio Franchi Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628. Da [...] di accogliere nuovamente il M. nella ditta. Morta anche la Zannetti, nel luglio 1634, e apertasi una complicata successione tra i nipoti di Facciotto, il M. decise di mettersi in proprio e aprì una nuova officina nell'attuale via del Piè di marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
nipóte
nipote nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguìneo
consanguineo consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali