GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] più intensa, nell’educazione del giovane Galante Garrone, l’austera figura della nonna materna, Maria, che instillò nei nipoti una dedizione intima alla Patria e un senso del dovere, spinto fino al sacrificio, che contrassegnò, come una severa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] con G. Ribera, al matrimonio dell'allievo dello Spagnoletto, G. Dò; nel 1632 P. Finoglio fu padrino di uno dei nipoti del Caracciolo. Da numerosi altri documenti, molti dei quali sono pagamenti per pitture (tratte di banche: Spirito Santo, Ave Grazia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] , prossimo alla morte senza eredi, volesse conoscere i nipoti e chiamarli a corte. Alla morte del duca, concesse il privilegio del nome e delle insegne aragonesi.
Con il nipote Galeazzo Maria il F. riuscì a mantenere buoni rapporti. Ancora nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Magalotti sposato Carlo Barberini, fratello di Maffeo; era inoltre nipote del cardinale Lorenzo Magalotti. Il M., dunque, fu a cui recò gli omaggi di Urbano VIII e dei suoi nipoti. Nel dicembre 1633, in seguito alla promozione cardinalizia di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] , hanno fatto pensare che il C. fosse stato vittima di un delitto perpetrato o da suo zio Cristoforo o dal nipote Onorato, il quale ne avrebbe mal tollerato la pesante tutela.
Fonti e Bibl.: E. Gattola, Ad historiam abbatiae Cassinensis accessiones ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] Forlì gli affreschi della cappella del Tesoro. Il 10 dic. 1477 fu compreso nella promozione di sette cardinali, dei quali tre erano nipoti del pontefice. Come cardinale prete, assunse il titolo di S. Balbina, mutato il 17 sett. 1479 con quello di S ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] che scaricò Nicolò da Carrara e rinsaldò l'accordo con Marsilio mediante il matrimonio fra Mastino (II), suo nipote, e Taddea, una nipote del Carrarese. Il 10 settembre il D. entrò in Padova, ponendovi due fedelissimi quali Bernardo Ervari e Spinetta ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] . 1290, lasciando eredi i fratelli Iacomo e Picciolo - morto entro il 1296 -, e Fazio Gallerani e il G., suoi nipoti. Questi ultimi furono emancipati verosimilmente intorno alla metà degli anni '90 dai rispettivi genitori, che proseguirono così una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] , secondo il testamento di suo padre Astorgio (II), la successione sarebbe spettata a Ottaviano di Carlo (II), il più grande dei nipoti. In realtà, essendo la città in mano a Giovanni Bentivoglio, fu acclamato signore il M., che aveva appena tre anni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] del 1667 e del 1669-70, nei quali fu sempre annoverato tra i membri della fazione francese.
Nonostante le avventure delle nipoti, il M. dovette mantenere buoni rapporti con i Colonna, visto che morì mentre era ospite nella loro signoria di Marino, il ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...