• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [2236]
Biografie [1185]
Storia [646]
Religioni [293]
Arti visive [154]
Diritto [135]
Letteratura [115]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [94]
Economia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

FERRERO FIESCHI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO FIESCHI, Filiberto Fulvia Salamone Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] F. avrebbe aggiunto al nome della propria famiglia e al proprio stemma quello dei Fieschi e avrebbe sposato una delle due nipoti di Ludovico o le avrebbe dotate entrambe. In realtà poi non sposò nessuna delle due giacché nel 1522 si uni in matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO Francesco Artizzu Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] cattedra turritana, Innocenzo III si preoccupò di far assegnare a due nipoti di B. (11 marzo 1203). Venuto a Roma non si sa in quale anno, vi ricoprì la carica di suddiacono e notaio pontificio: in tale veste compare nei privilegi di Innocenzo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tèllo

Enciclopedia on line

Ateniese, ricordato nei colloquî tra Solone e Creso riferiti da Erodoto: avendo Creso condotto Solone a vedere i suoi famosi tesori e avendogli chiesto chi ritenesse l'uomo più felice del mondo, Solone [...] rispose che secondo lui era T., un modesto ateniese che era vissuto operosamente, aveva avuto figli e nipoti ed era morto combattendo per la propria patria. Con questo racconto Erodoto, per bocca di Solone, espone il suo giudizio sulla felicità umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – SOLONE – CRESO

DE NINNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINNO, Giuseppe Salvatore Siciliano Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] liberali - temperati dal sacerdozio - fu anche lo zio don Vincenzo, che curò l'educazione dei nipoti dopo la morte del fratello Michele (1860). Nel dicembre del 1871 il D., per completare gli studi, si recò a Napoli dove, attorno a Giovanni Bovio, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE LACERENZA – PARTITO REPUBBLICANO – VITTORIO EMANUELE II – ROCCA SAN CASCIANO – CARBONARA DI BARI

Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico

Enciclopedia on line

Nobile pisano (m. 1289). Seguì dapprima la parte ghibellina; poi si accostò al partito guelfo dei Visconti, adoperandosi per il trattato che Pisa strinse nel 1272 con Carlo d'Angiò. Dopo un breve bando [...] fece imprigionare il conte (1288), che, chiuso nella "muda" dei Gualandi, fu lasciato morire di fame insieme con i figli e nipoti. L'episodio ha ispirato uno dei più alti e celebri canti della Divina Commedia di Dante (Inf. XXXIII): la tragedia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CARLO D'ANGIÒ – NINO VISCONTI – GHIBELLINA – GUASTATOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giovanni Battista Anna Foa Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] floride condizioni economiche. Si ha notizia di una sorella, Giulia, e di alcuni nipoti. Fu educato al Collegio Romano, dove seguì l'ormai consolidato cursus di studi dei gesuiti, apprendendovi, oltre al latino, il greco e l'ebraico. Per quattro anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sevèri

Enciclopedia on line

Sevèri Dinastia d'imperatori romani; ebbero il supremo potere dal 193 al 235 d. C., tranne la breve interruzione del regno di Opellio Macrino (217-18). La dinastia comprende cinque imperatori: L. Settimio Severo [...] (193-211); i suoi figli, M. Aurelio Severo Antonino detto Caracalla (211-17), e P. Settimio Geta (211-12); i nipoti di sua cognata Giulia Mesa, M. Aurelio Antonino Pio, detto Eliogabalo (218-22), e M. Aurelio Severo Alessandro (222-35). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L. SETTIMIO SEVERO – ANTONINO PIO – GIULIA MESA – ELIOGABALO – CARACALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèri (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ludovico Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] con i cugini Pietro e Nicolò. La morte di Giano, avvenuta il 16 dic. 1448, lo lasciò erede, insieme con il nipote Tommasino, del feudo di Sarzana e, grazie al voto di maggioranza espresso dal Gran Consiglio, subentrò al fratello nel governo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Andrèa, Francesco

Enciclopedia on line

Filosofo e giurista (Ravello 1625 - Candela 1698). Prima avvocato e poi magistrato, uomo di grande cultura ed eloquenza, fu amico dei maggiori letterati del suo tempo e uno dei protagonisti della rinascita [...] nell'Italia meridionale del secondo Seicento. Ebbe qualche influsso su G. B. Vico. I suoi interessantissimi Avvertimenti ai nipoti, completati nel 1696, sono stati pubblicati con il titolo I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento (1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RAVELLO – CANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Andrèa, Francesco (3)
Mostra Tutti

Battàglia

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti, attivi a Catania alla fine del sec. 18º. Francesco dal 1732 lavorò alla ricostruzione del convento e della chiesa dei Benedettini e al complesso dell'Indirizzo; regio ingegnere [...] ) ai lavori dell'Almo Studio catanese; costruì inoltre varî palazzi e la porta Ferdinandea. Suoi collaboratori furono i nipoti Carmelo (m. 1799), che partecipò alla ricostruzione del convento dei Benedettini (scalone, decorazione della facciata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
nipóte
nipote nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguìneo
consanguineo consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali