• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [2236]
Arti visive [154]
Biografie [1185]
Storia [646]
Religioni [293]
Diritto [135]
Letteratura [115]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [94]
Economia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

Battàglia

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti, attivi a Catania alla fine del sec. 18º. Francesco dal 1732 lavorò alla ricostruzione del convento e della chiesa dei Benedettini e al complesso dell'Indirizzo; regio ingegnere [...] ) ai lavori dell'Almo Studio catanese; costruì inoltre varî palazzi e la porta Ferdinandea. Suoi collaboratori furono i nipoti Carmelo (m. 1799), che partecipò alla ricostruzione del convento dei Benedettini (scalone, decorazione della facciata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA

CITTADINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI Giovanna Grandi Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo con il fratello Carlo e lo lasciò in eredità a figli e nipoti suscitando talvolta confusione. Lunga serie di equivoci è stata originata anche dal fatto che due sono i pittori della famiglia di nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI Carlo La Bella Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] bottega fu il più famoso Lorenzo (cfr. voce in questo Dizionario), la cui attività fu proseguita dai figli e dai nipoti. Tommaso. Primogenito di Lorenzo e di sua moglie Marsilia, figlia del cardatore Bartolomeo, nacque a Firenze intorno al 1417, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICATELLI (Figatelli) Fabia Farneti Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo. Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] di influenza del più importante artista centese, il Guercino, frequentando in Bologna la sua bottega e quella dei suoi nipoti ed epigoni, Benedetto e Cesare Gennari. L'impronta del Guercino, che condizionò fortemente gli artisti di area centese, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Labille-Guiard, Adelaïde

Enciclopedia on line

Labille-Guiard, Adelaïde Pittrice (Parigi 1749 - ivi 1803). Suo primo maestro fu il miniaturista F.-E. Vincent; studiò poi la tecnica del pastello con M. Quentin de la Tour, e la pittura a olio con F.-A. Vincent, che poi sposò [...] nel 1800. Fu ammessa all'accademia nel 1783, insieme alla sua rivale E. Vigée-Lebrun, e divenne pittrice ufficiale delle nipoti di Luigi XVI nel 1787. Con l'inizio della Rivoluzione, nella quale L. sostenne il diritto delle donne a essere ammesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN DE LA TOUR – PITTURA A OLIO – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – PARIGI

BEGARELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGARELLI, Lodovico Silla Zamboni Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] suddivisione della proprietà di una casa attigua al monastero benedettino di Modena tra Antonio Begarelli, il fratello Francesco e i nipoti Geminiano e Lodovico: quest'ultimo risulta di età, inferiore di anni 25 e maggiore di anni 14. Certamente il B ... Leggi Tutto

MIKKIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKKIADES (Μικκιάδης, Micciades) L. Guerrini Supposto scultore di Chio. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) brevemente accenna a M. dicendolo figlio di Melas scalptor, padre di Archermos, avo di Boupalos [...] intendere che anche M. fu scultore e ne stabilisce in un certo qual modo la cronologia, giacché data l'attività dei nipoti al 540 circa (Olimpiade 6o) e quella di Melas, considerato l'iniziatore della grande statuaria in Chio, al 776 (Olimpiade I ... Leggi Tutto

GRIGOLETTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGOLETTI, Michelangelo Francesca Castellani Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] G. nella villa estiva di Pordenone (il più celebre nel genere è Isabella Fossati con la figlia Maria Clorinda, il genero e le nipoti, 1832: Venezia, collezione privata, in M. G. e il suo tempo, p. 136 n. 124). La consacrazione del G. nella pittura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIA ANNA DI SAVOIA – BONIFACIO DE' PITATI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOLETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

ATTORIONI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORIONI, Pittore degli E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Dipinse coppe di tipo primitivo con palmette che limitano le rappresentazioni sui lati in uno [...] coppa di Altenburg, di Eracle che affronta due giovani in coppia che sono stati interpretati come gli A., i mitici nipoti di Augia, dei quali non sono note altre rappresentazioni. J. D. Beazley gli assegna un numero limitatissimo di opere, abbastanza ... Leggi Tutto

AITHRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα) G. Bermond Montanari Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] via anche A., che poi segui come schiava Elena a Troia. Dopo la distruzione della città fu riconosciuta e liberata dai nipoti Acamante e Demofonte, che la riportarono in patria. Dalla tradizione letteraria (Paus., v, 19, 2) sappiamo che sull'Arca di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
nipóte
nipote nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguìneo
consanguineo consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali