• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

nipote

Sinonimi e Contrari (2003)

nipote /ni'pote/ (lett. o pop. nepote) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. - 1. a. [figlio del figlio o della figlia] ↔ ‖ *nonna, *nonno. b. [figlio del fratello o della sorella] ↔ ‖ *prozia, *prozio, *zia, [...] nell'ambito di una stessa famiglia: lasciò tutto ai n.] ≈ discendenti, eredi, posteri. ↔ antenato, ascendente, avo, progenitore. ● Espressioni: fig., nipoti d'Adamo → □. □ nipoti d'Adamo ≈ esseri umani, genere umano, specie umana, umanità, uomini. ... Leggi Tutto

postero

Sinonimi e Contrari (2003)

postero /'pɔstero/ [dal lat. postĕrus "che viene dopo, seguente"]. - ■ agg., lett. [che seguirà nel tempo, che verrà dopo: gli eventi p.] ≈ a venire, futuro. ↔ passato, scorso, trascorso. ■ s. m. [spec. [...] al plur., insieme degli uomini che vivranno dopo di noi: il giudizio dei p.; Fu vera gloria? Ai p. L'ardua sentenza (A. Manzoni)] ≈ discendenti, nipoti, posterità, pronipoti. ↔ ‖ *antenati, (non com.) *ascendenti, *avi. ... Leggi Tutto

sollecitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

sollecitudine /sol:etʃi'tudine/ s. f. [dal lat. sollicitudo -dĭnis "agitazione, affanno, cura"]. - 1. a. (lett.) [spec. al plur., stato d'animo carico di incertezza e timore: le s. lo hanno invecchiato [...] ansia, (lett.) cura, pensiero, preoccupazione. b. (estens.) [attenzione affettuosa e premurosa, anche con la prep. di: ha allevato i nipoti con la stessa s. di una madre] ≈ amorevolezza, cura, premura. 2. [l'essere sollecito, pronto nel fare una cosa ... Leggi Tutto

reggimento

Sinonimi e Contrari (2003)

reggimento /redʒ:i'mento/ s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre "reggere, dirigere"]. - 1. (ant.) [il fatto di governare] ≈ governo. 2. a. (milit.) [unità organica delle forze armate terrestri]. [...] b. (fig.) [grande quantità di persone: ho un r. di nipoti] ≈ caterva, infinità, moltitudine, schiera, stuolo, torma, turba. ... Leggi Tutto

nonno

Sinonimi e Contrari (2003)

nonno /'nɔn:o/ s. m. [lat. tardo nonnus "monaco; balio"]. - 1. a. [il padre del padre o della madre: n. paterno] ≈ (lett.) avo. ↔ ‖ *nipote. b. (estens.) [al plur., le generazioni precedenti: al tempo [...] dei nostri n. era tutto diverso] ≈ antenati, avi, progenitori. ↔ ‖ *discendenti, *nipoti. 2. (gerg.) [militare di leva prossimo al congedo che, vantando la propria anzianità di servizio, sottopone gli ultimi arrivati a violenze e ad angherie] ≈ ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Daillé, Jean
Teologo calvinista (Châtellerault 1594 - Parigi 1670), precettore (1612) dei nipoti di Duplessis-Mornay, coi quali viaggiò in Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Italia (a Venezia strinse amicizia con P. Sarpi), fu poi (1626) pastore della comunità...
MINAMOTO
MINAMOTO (sino-giapponese: Gen.; si dice anche Gen-ji, corrispondente al giapp. Minamoto-uji, il clan dei M.) MarcelIo Muccioli Nome comune a un gran numero di famiglie giapponesi, aventi, per capostipiti, figli e nipoti di imperatori. Durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali