Figlio (n. 1031 circa - m. 1093) del conte Baldovino V il Pio, sposò (1063) Gertrude, vedova del conte Fiorenzo d'Olanda, e alla morte del fratello Baldovino VI s'insediò anche nella contea di Fiandra [...] (1070) spodestando i nipoti minorenni, Arnolfo e Baldovino. Il suo governo segnò per la Fiandra l'inizio dell'ascesa commerciale e industriale. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] alla città assediata, ma un attacco dei nemici lo mise in difficoltà. Riuscì a resistere mentre giungeva in suo soccorso il nipote Filippo con altre navi, e ai primi di settembre poté portare la flotta sotto le mura di Piacenza attraverso un canale ...
Leggi Tutto
Tommaso Gnoli
Tiberio
Il successore di Ottaviano Augusto
Figliastro di Ottaviano Augusto, che non lo amò mai particolarmente per il suo carattere chiuso e ombroso e che lo designò successore solo dopo [...] la morte dei nipoti prediletti, Tiberio si trovò a raccoglierne la difficile eredità. Nonostante l’immagine negativa tramandata dalla storiografia, Tiberio consolidò l’opera del suo grande predecessore, riuscì a mantenere la pace ai confini e fu ...
Leggi Tutto
nonnitudine
s. f. (scherz.) La condizione di essere nonno.
• La nonnitudine del terzo millennio corre sui circuiti dei cellulari e dei computer. Il digital divide non separa tanto i padri dai figli, [...] «nonnitudine», vista attraverso la figura di due nonni che vivono in una cittadina veneta e devono affrontare la novità del primo nipote nato lontano, nelle Asturie, in Spagna, dove la figlia vive con il marito. Non è la lontananza però a creare ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di Novara (1332), signore di Milano (1339), dove, dopo la morte del fratello Luchino, intervenne nella successione della [...] signoria di Milano, facendo reintegrare in essa i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò, di Bologna (1350) e di Genova (1353). V Giovanni ne spodestò il figlio Luchino Novello e richiamò i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò, che Luchino aveva ...
Leggi Tutto
Famiglia polacca che risale al 15º sec., benemerita della cultura polacca. Jan Gwalbert (1793-1852) fondò nella sua proprietà di Medyka presso Przemyśl una ricca biblioteca e una grande collezione di manoscritti, [...] incisioni e monete. Fra i suoi nipoti, Tadeusz (Medyka 1861 - Cracovia 1915) fu uno dei più eminenti direttori dei teatri di Cracovia (1893-99) e di Leopoli (1900-06); Jean Gwalbert (Medyka 1860 - Leopoli 1939) fu redattore della rivista Wierzchy (" ...
Leggi Tutto
Nacque in Novara nel 1312 di famiglia oriunda del contado di Camodegia, ora Castellazzo di Mandello. Notaio come il padre e gli avi, fu al servizio di Luchino e Giovanni Visconti, poi dei nipoti loro Matteo [...] e Galeazzo; servì prima nell'ufficio di contabilità delle compagnie di ventura, poi nelle cancellerie di Tortona e Piacenza. Fra il 1362 ed il 1364 scrisse il Liber Gestorum in Lombardia per et contra ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana che dominò l'Egitto dall'868 al 905 d. C. Prende il nome da Aḥmad ibn Ṭūlūn, che, inviato a governare dal califfo abbaside, vi stabilì un potere autonomo, poi trasmesso ai due figli [...] e ai due nipoti. Nell'877 egli annesse ai suoi dominî la Siria. Il breve periodo tulunide è importante sia dal punto di vista politico, per essere stato il primo principato musulmano d'Egitto indipendente da Baghdād, sia da quello culturale e ...
Leggi Tutto
Famiglia amburghese di costruttori di strumenti astronomici e geodetici. La ditta, impiantata da Johann Georg (Wremen, presso Bremerhaven, 1771 - Amburgo 1830), fu sviluppata considerevolmente, fino ad [...] assumere rinomanza mondiale, dai figli Adolf (1806-1871) e Georg (1804-1884) e dai nipoti Johann Adolf, noto come Hans (1838-1919), e Oscar (1842-1919). La ditta si chiuse (1919) dopo la morte di Hans e Oscar. ...
Leggi Tutto
Editore (Dortmund 1772 - Lipsia 1823). Fondò ad Altenburg (1805) una casa editrice (➔ Brockhaus) che, trasferita poi a Lipsia, divenne una delle prime della Germania. Proseguirono l'opera paterna i figli [...] Friedrich (1800-1865) e Heinrich (1804-1874), cui fecero seguito i nipoti Rudolf (1838-1898), Eduard (1829-1914), Albert (1855-1921) e i discendenti di questo, Rudolf Junior (1864-1943) e Hans (1888-1965) che, dopo la completa distruzione della sede ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...